La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] sarebbe dovuto variare in modo inversamente proporzionale alla distanza solare era la componente delmoto ad angoli retti rispetto al braccio radiale dal Sole. La legge delle aree era pertanto un'esatta espressione di quanto Kepler aveva da sempre ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 0, (26)
che sostituisce la (19). La (26) rappresenta una legge di conservazione per l'energia, per il numero di particelle o per altre grandezze Rayleigh successivi, il valore del periodo delmoto diventa ogni volta il doppio del precedente (v. fig. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] da urti; egli, inoltre, fornì la famosa spiegazione delmoto celeste basata sulla forza gravitazionale universale che agisce tra le l'annuncio di René Descartes della scoperta della 'leggedel seno' per la rifrazione, divenne possibile realizzare una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] acque inferiori e quelle superiori, e alla cosmologia che si può leggere tra le righe della Bibbia (soprattutto nella Genesi, 1, 6 molto lunghi. Per noi, il modello geometrico delmoto degli astri rende intelligibile e trasparente il calcolo ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] si tiene conto, nell'approssimazione relativistica, anche delmoto relativo dell'elettrone e del protone, il sistema è descritto dall'equazione (Amburgo), PEP (Stanford) e in Russia verificano le leggi della QED. È un vero trionfo per questa teoria. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] l'apprezzamento della rivoluzione russa, come anche per la valutazione delmoto consiliare, il G. fu vicino al direttore dell'Ordine nuovo la crisi Matteotti, con le leggi eccezionali del dicembre 1925 e del 1926 si sarebbe definitivamente consolidato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione delmoto, l'energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che attraversati prima che la fisica possa imporre le sue leggi sulla sua scienza sorella" (Nye 1993, p. 229 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] topologiche delle corde annodate nella realtà sperimentale seguano le leggi della topologia dei nodi.
3. Invarianti di è nulla è un problema del calcolo delle variazioni e conduce direttamente alle equazioni delmoto di Newton. Dunque, tramite una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] muove gli animi” (tempeste, battaglie, eros) e svela leggidel cosmo e gesti umani. Uomo colto, raffinato, “ornato di fuor dal marmo istesso.
Ma se spirto hai ‘n un sasso e moto impresso
vivace sì, gentil Bologna mio,
ben dee securo dall’eterno oblio
...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] espressivo. Anche perché le dettagliatissime analisi sull'estetica delmotodel corpo umano condotte da F. Delsarte, R. von codificati della recitazione e della danza rispondano alle leggidel movimento organico, quelle che Mejerchol'd, traendo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...