La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] è detto completamente integrabile se ha n integrali primi (costanti delmoto) Ik, k=1,...,n, che siano indipendenti e di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)}=k!-1(zL(O))kexp(-zL(O)), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] del baricentro, la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare, come pure, per il caso in cui il sistema meccanico sia soggetto a vincoli indipendenti dal tempo [5] e soltanto a forze centrali, la legge della conservazione ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] pochi punti strategici del corpo (anche, spalle, gomiti, ginocchia), chiunque riconosce subito, dal moto coordinato dei puntini del legame chimico e le leggidel decadimento radioattivo hanno potuto compiutamente 'spiegare' le regolarità del ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] qui i calcoli crescono con il numero di modi con una legge di potenza e il metodo si presta male al tempo reale. rumore (rumore termico, rumore Schottky ecc.).
Lo spettro delmoto vibratorio di piastre rigide e membrane elastiche vincolate sul bordo ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] sono tali da produrre una particella reale a riposo con massa m secondo la legge mc2 = 2E.
La produzione diretta di W± e di Z0 può essere trasformazioni di gauge di tipo U(1) delle equazioni delmoto.
In maniera analoga la forza forte, cioè la forza ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] , che a quel tempo erano quelle della meccanica hamiltoniana: secondo tali leggi le equazioni delmoto discendono dall'energia H (xi, pi) come funzione della posizione xi e della quantità di moto pi della particella i-esima (i = 1, 2, ..., N, dove N ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] una progressiva radicalizzazione delmoto rivoluzionario. Alla visione aristocratico-liberale del M. rimasero , generale, la distinzione delle classi è di nome solamente: la legge, il giudice, le tasse sono uguali per tutti. Feudalità, privilegi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] sembra mancare quel carattere fenomenologico evidente che ci si aspetterebbe da una legge fisica fondamentale.
Storicamente, le equazioni delmoto nella forma lagrangiana furono scoperte come equazioni variazionali che seguono da un principio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nello stato stazionario, aveva trascurato il contributo secondario delmotodel nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa questa teoria, che ci chiede di abbandonare le leggi nelle quali abbiamo finora riposto la nostra fiducia, questa ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del sommo bene, dialogo di Platone volgarizzato e commentato, Napoli 1847).
Nel biennio 1846-48 il B. partecipò attivamente al moto la prima attuazione del Kulturkampf con le leggidel maggio 1873 (per un giudizio retrospettivo del B. sul Kulturkampf ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...