Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di significato equivaleva a trasformare le leggi della causalità naturale in leggidel fato, espressione impersonale, ma razionale e e intellettuali aveva suscitato un moto di indignazione nel Pomponazzi filosofo del secondo libro, questa arbitraria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] infatti accadere che sia possibile osservare un sistema soltanto a intervalli di tempo regolari. In questo caso la legge che regola il motodel sistema è data da una trasformazione (applicazione) che determina lo stato al tempo n+1, noto quello al ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] londinese, non resta che aspettare. Saranno le leggidel mercato, l’innovazione tecnologica e informatica, la . Il loro intervento diretto è essenziale anche per rimettere in moto la ricerca e la fantasia di progettisti finora troppo distratti. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dell’Ottocento. È del 1935 l’introduzione della scala di magnitudo Richter, basata sulla misura strumentale delmotodel suolo.
Nelle è stata indirizzata ampia parte dei contributi stanziati dalle leggi nazionali e regionali. Il ‘modello Friuli’ ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a forze centrali, la legge di conservazione delmoto baricentrico, e la legge di conservazione delle superfici (oggi legge di conservazione del momento della quantità di moto), nonché l'equazione newtoniana delmoto in coordinate cartesiane. In ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] con la ragione.L'autore conclude la trattazione con il tema delmoto irregolare delle stelle. L'irregolarità dei moti celesti, che di l'idea che la visione oculare si spieghi con la legge meccanico-geometrica della visione retta, per il solo raggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] che nel novembre del 1773, dopo la cacciata del viceré Fogliani da Palermo, al Tanucci che vedeva in quel moto di popolo cui essa veniva cassata e venivano richiamate in vigore le leggidel Regno. Successivamente ai baroni si vietò di obbligare i ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] della dinamica delle reazioni chimiche intesa come studio delmoto degli atomi e delle molecole nel singolo evento R/N).
Il più semplice modello microscopico adeguato a interpretare la legge di Arrhenius (v. eq. 1) si ottiene introducendo nel modello ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine:
che rappresenta il modello matematico delmoto planetario.
In ha luogo nell'intervallo I definito da 0 ≤ x ≤ 1. La legge dell'iterazione è la seguente: dato x in questo intervallo, si scriva ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] che era "quasi sigillum Dei" manifestazione particolare delmoto rapidissimo e sottilissimo governante l'universo.
La posseduti dalle stesse ambizioni. La scienza dei fenomeni e delle leggi era un ripiego; la speranza di aggredire la realtà nella ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...