VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] e composizione chimica quali possono essere richiesti o desiderati dal consumatore. Di qui l'opportunità di apportare loro, nell'ambito delle disposizioni vigenti di legge, delle tratta di sfruttare alcuni mezzi fisiciechimici, che entrano in giuoco ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] La conoscenza della forza non è sufficiente per risolvere completamente il problema. E ciò è evidente. È nota la legge con cui poi sono le applicazioni delle equazioni differenziali alla fisica, e anche alla chimica.
Equazioni a derivate parziali ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] controlli sperimentali delle ipotesi fisichee sull'impossibilità di induzione e di legge naturale) hanno avuto sull'e. statunitense, è accaduto per la teoria chimica del flogisto?). Un'altra obiezione al realismo convergente è che esso, come è ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] importante per quel che riguarda le applicazioni e l'incremento dato allo sviluppo dellafisicaedellachimicaè il fenomeno, parimenti scoperto da Volta e che col precedente diede luogo alla scoperta della pila, di una differenza di potenziale fra ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] della superficie terrestre e dall'aerologia con i metodi della gasdinamica per i fenomeni delle quote relativamente alte (convenzionalmente, i fenomeni della stratosfera); alle alte quote aerologiche hanno rilevanza anche fenomeni chimico-fisici, e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agrarie ebbero un certo differenziamento, specialmente col progresso della biologia, dellachimica, dellafisica, da un complesso vago di nozioni, che molto risentivano delle tradizioni antiche e in gran parte si basavano su credenze errate, si ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica edell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in varie scienze della natura, dell'uomo edella società. Prescindendo da ovvie considerazioni sul carattere 'a retroazione' di leggifisiche, quali la legge di Lenz dell'elettromagnetismo e quella di Le Chatelier dellachimicafisica, ci si limiterà ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule edelle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nella produzione di sostanze con proprietà chimichee fisiologiche ben definite e nell'eliminazione di quelle sostanze; ciò che vale a distinguere una cellula secernente dalle altre è l'unilateralità della funzione (Gurwitsch). Le cellule secernenti ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] chimichee i fenomeni fisici cui dànno luogo in generale gli esplosivi, qui ci limitiamo a descrivere brevemente i principali di essi, trascrivendo per alcuni le formule di decomposizione, i dati della
Il regolamento alla legge di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] . Le tappe a) ed e) sono processi fisici di trasporto che avvengono sino entro i canali della massa porosa e la cui velocità (numero di molecole trasferite per unità di tempo) è determinata dalle ordinarie leggidella diffusione. L'adsorbimento b ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....