L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Sacre Scritture e con le "Leggidella Natura". Gran parte del trattato è dedicata alla difesa dell'affermazione secondo distinzione tra ipotesi e teorie fisichee tra ragionamento astratto efisico. Con l'eccezione dell'affermazione del carattere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicaechimica. Nuovi ambiti di indagine dellachimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine dellachimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 'anno 1897, come vuole la leggenda, diede il colpo di grazia al vitalismo, riconducendo i processi vitali a una visione puramente chimico-fisicae marcò così la nascita della biochimica moderna. Rispetto alla 'vecchia' chimica fisiologica, la 'nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] perpetuo interdetto dalle leggidellafisica.
Oltre a questi tre principi fondamentali, essenziali e universalmente condivisi, 15 membri e divisa in tre sezioni (meccanica, fisicaechimica) ognuna delle quali era composta da tre «giureperiti» e da « ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] giovani che in conformità alle condizioni prescritte dalle leggie dai regolamenti, intendono dedicarsi alla carriera dei consolati Dell’insegnamento commerciale 1899 Tommaso Fornari La politica commerciale 1901 Ferruccio Truffi La chimicae ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] , essendo sostituito da analisi dell'autoriferimento (con o senza il riferimento a un 'Io'). Se ne separano le analisi degli elementi naturali (in seguito, durante il XIX secolo, divise nelle discipline chimicaefisica) che progrediscono a loro ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , fece sì che la ricerca archeometrica e quella chimico/fisica si coniugassero su problemi di architettura anche a scala urbana.
L’archeometria nacque – nel periodo di massima focalizzazione del problema delle due culture – dagli studi di William ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] delle conoscenze. Uno è rappresentato dalla cosiddetta forward genetic, il cui scopo è quello di identificare le mutazioni che producono un determinato fenotipo. Spesso le popolazioni sono prima esposte a mutageni di natura chimica o fisica ...
Leggi Tutto
chimicachìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno [...] ; c. teorica, che studia i fenomeni chimici servendosi delleleggi generali della c. e, quasi sempre, anche dellafisica, per cui per gran parte s'identifica con la c. fisica; c. terapeutica, che si occupa dell'azione curativa dei farmaci; c. pura ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...]
La dimostrazione sperimentale, e la giustificazione fisicadellaleggedelle aree è stata data da Withcomb: come già è stato detto, il fisico-chimica: i primi si riferiscono a certe proprietà tipiche delle correnti molto veloci, per effetto delle ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e filosofia e quella di Chimica industriale (dal 1990 essa è divenuta facoltà di Scienze matematiche, fisichee naturali).
Resta da dire della , il primo motivo del contendere, il progetto di legge del ministro Gui noto con il numero, ormai senza ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....