LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] allora probabilmente comparvero le due note tavole di quel meraviglioso dipinto, una conservata a investigare i moti dell'aria, le leggidella resistenza dei fluidi ai corpi l'antenata delle odierne mitragliatrici; dieci o dodici cannoncini posti uno ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (diploma); ma vi sono quaderni di sei, dieci e talvolta dodici pagine. Ogni quaderno è segnato con una lettera o un numero progressivo il che avrebbe importato la promulgazione di tavoledellalegge necessariamente diverse da quelle fin'allora in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] associatosi con Thomas Hunte, inglese, stampò dodici volumi, fra cui Aristotele e S. da Wang Cheng, un geografo che inventò un tavolo girevole sul quale si potevano disporre i caratteri Il trionfo della fedeltà, in fine del quale si legge "stampato ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] .
I dottori dellaLegge o ‛úlamā', tavola custodita" (dagli angeli in cielo) o al libro celeste ove, sin dall'inizio dellaLegge o sharī‛ah (v. n. 3); ma divergono fra loro nel considerare la serie degl'imām, poiché gl'Imāmiti ne contano dodici ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] data una prima soluzione con la creazione, dovuta alla legge 8 luglio 1904, del corso popolare, costituito dalle come larghezza delletavole m. 0,70 e lunghezza dellatavola da assegnarsi un ulteriore periodo di dodici mesi di servizio militare. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] sperimentatore in zoologia indaga la forma e la leggedell'eredità di certi caratteri, ch'egli sa preventivamente misura dell'angolo di torsione dell'omero, del femore e di altre ossa lunghe. Il tropometro propriamente detto si compone di una tavola ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dodici tipi di prospettive piane. In tutte la costruzione del reticolo geografico, la determinazione delle formule di rappresentazione, il calcolo delleleggedelle distanze in latitudine, cioè la leggedella Russia (1745). V. fig. 17 dellatavola ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] anche nel vigente Regolamento tecnico araldico, si legge (art. 8) che gli elmi indicano (tre visibili), sostenuti da punte e alternati da dodici perle disposte a tre a tre, in quattro rotolo zurighese figurano nelle tavole XX e XXI dello Ströhl (m-q, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dellalegge, della proprietà, geloso della di maccheroni su tavole poste in alto. Diffuso il giuoco della gallina o del della città, Giacomo Alfonso Ferrillo. Questa è sorretta da quattro colonne su piedistalli, adorne di ricchi capitelli; dodici ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] dodici al diciotto per cento. Secondo Mc Lester, per potere tener conto dell'azione dinamica specifica degli alimenti, o costo della formula ha costruito la tavola seguente, nella quale sulle 326), e il regolamento dellalegge comunale e provinciale 12 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...