SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pittura di Barnaba da Modena, autore di tavole e di festosi affreschi (nella cappella del 1386-87), di Undici (1388-98) e Dodici priori (1398-99), dai quali il partito e solo dopo l'avvento della casa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] a vita, conformemente alle leggi vigenti nel paese. Riuscito Corea. La seguente tavola dà la distribuzione della popolazione nelle varie dodici baleniere, fruttò, nel 1924, circa 380.000 yen. Molto attiva e diffusamente esercitata è pure la pesca delle ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] non restano legati a momenti particolari o a proprietà fondamentali della meccanica dell'acqua.
Da Archimede in poi passano diciotto secoli prima di trovare precisate le leggidell'idrostatica per parte del fiammingo Simon Stevin (1548-1620), di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , e una commissione di dodici nobili scozzesi governò la Scozia tavole" istituirono una "tavola" centrale, che rapidamente divenne la sola autorità effettiva della politiche economiche e religiose; un'altra legge proibì al re di dichiarare la guerra ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dodici volte), pubblicato incompleto e non compiuto in seguito; restano pochi frammenti della la legge suprema della materia prima, legge che costituisce il vertice della piramide della fatti si devono dividere nelle tavole di concordanza (in cui si ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] dodici sillabe occorrono circa sedici ripetizioni, ci si domanda, in quale proporzione deve aumentare il numero delledellaleggedell'oblio i mnemotecnici italiani sono suoi seguaci.
La tavoladelle corrispondenze del Silvin è la seguente o ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] cento articoli di leggi hittite o, secondo alcuni, di una raccolta privata di disposizioni giuridiche. Comunque, le due tavole ci mettono in grado di conoscere il diritto degli Hittiti al tempo del loro massimo splendore, poiché delle due redazioni ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] nascita ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia vera e propria è il periodo in cui il nuovo essere cresce indice delle materie, indice dei nomi, indice geografico, figure e tavole; mito dei Nibelungi o da miti e leggendedell'età classica (O. Höcker, B ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] ha leggi occulte case disperse in dodici provincie: Italia, giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed Pellico, A V. Gioberti (1845). Cfr. Le Tavole di P. Bliard in Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] delle pentole (εἰς τὰς χύτρας), ecc. Nei punti di maggior traffico siedono i banchieri (τραπεζῖται) davanti alle loro tavole movimento e dell'affollamento si ha fra le nove e le dodici del all'Acropoli). Chi è fuori legge o sotto il peso di una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...