. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] tavole del Bembo contengano una lex iudiciaria e sull'argomento della contemporaneità, se non della simultaneità, della votazione per le due leggi, si ricollega all'opinione dello 111 a. C., ossia dopo dodici o undici anni, sostituì la comperendinatio ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] specimen primum, Napoli 1787, splendida edizione con dodici grandi tavole dedicata a re Ferdinando, che ne sostenne In tale qualità firmò leggi importanti per la difesa della repubblica; ma più che altro durante il periodo della rivoluzione il C. si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] secondo le leggidella termodinamica. La trasformazione dell'energia 1976. Fra i due eventi erano passati meno di dodici anni e l'uomo aveva già raddoppiato la sua e la gara di salvataggio con la tavola, pure programmate per diverse categorie di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle competizioni. Queste regole, che venivano tramandate di generazione in generazione, in epoca più tarda furono scolpite su tavole di bronzo custodite nel Bouleuterion. Le leggi sculture dei due frontoni e di dodici metope, opera di un ignoto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] al diffondersi delle carte nautiche e delletavole trigonometriche che comandava una galera di Beirut con dodici carati e suo cugino Michele era di interessi privati) con un arrogante disprezzo dellalegge: "contra le lezze", non smettono di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Marte, in due anni; in quello di Giove, in dodici anni; e in quello di Saturno, che gli antichi seguito alla diffusione delletavole planetarie utilizzate dagli fatto si ripeteva a data fissa per legge di Natura, poteva conoscersi in anticipo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] delleleggidella produzione e della percepibilità del suono stesso. Questo suo credo estetico, sottaciuto e forse non ancora distinto nella fase più decisamente espressionista, trova nel metodo di comporre con dodici le sue tavole di permutazione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] quei pranzi (31). Ogni tavola è preparata con dodici servizi di due piatti, eccetto che la tavola dogale, preparata per il che, per conservarsi la maestà dogale, e continuare l’opera dellalegge del 1646 verso una «maggiore continenza» di tale maestà, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della Serenissima; esso pertanto diede occasione all’elaborazione di idee proposte progetti — sollecitati e no — che riempirono i tavoli accordava a non più di dodici alunni che avessero seguito i spieghi e dimostri le leggidella gravità dei corpi, le ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nell’eccessiva lentezza del viaggio (otto-dodici mesi invece dei tre o quattro e Livorno finirono sul tavolo dei magistrati veneziani. Ma ovvero massime regolatrici di commercio raccolte dalle leggi e documenti della Repubblica di Venezia, ms. s. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...