Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] sui tavolidella capitale imperiale non fu solo la questione della forma che oscillava tra i dieci e i dodici: ognuno di loro era a capo 101; Mario Infelise, Intorno alla leggenda nera di Venezia nella prima metà dell’Ottocento, in Venezia e l’Austria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] l-tarkīb. Egli stesso presenta questa nuova disciplina come quella che fornisce all'analista 'le leggi' dell'arte e i 'fondamenti' su cui si compie la scoperta delle proprietà e la conquista delle premesse. Come dire che essa attiene alle basi stesse ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gastigare a Dio»12.
Se la legge di riforma delle religioni conduceva il cristianesimo a «pestare ’ pompe, processioni, tavole votive e produzione di antichi feciono lo altare alto sei piedi e largo dodici, sopra il quale collocavano le statue, ma se ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Rami terrestri" (T'i-chih, in numero di dodici) per cui ad ogni annata veniva dato un la camera in tronchi o in grosse tavole di legno, nella quale era posto il basato su leggende del mondo dello spirito che investiva tutti gli aspetti della vita e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Un mitreo può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli istrumenti del sacrificio dodici pannelli della vòlta a botte, ancora conservataci, lungo l'ambulacro circolare di S. Costanza a Roma (v. Tavola ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dodici e ancora dodici raggi si contano infine su quello del rilievo di Persepoli. Il c. aureo dell interamente le tavole all'epoca degli della dinastia Han e soprattutto dopo la promulgazione delleleggi suntuarie emanate dall'imperatore Wen della ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] il testo coincide con quello dellaLeggendadella Sibilla: «una grande città che rivestì questo [codice] all’esterno con tavole dorate, mentre all’interno i pittori, appositamente preparate (bruciando per tradizione dodici carri di legna, oggi di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno di una Chiesa preesistente, a seguito dell da dodici vescovi sotto la presidenza permanente dell'arcivescovo in deroghe miracolose dalle normali leggidella causalità in un mondo dominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] altro il cuore si piegava:
si piantò sulle tavole compatte, si spiccò
d’un balzo, il dodici fatiche (ponoi, erga) che ne consacrano la fama incontestata di eroe polyponos, "che sopporta molte pene e fatiche".
Stando a una delle versioni dellaleggenda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] dei gravi, esprimendola a sua volta sotto forma di legge matematica. Newton riuscì dunque nell'intento di dotare la dell'organizzazione si trovano coloro che compilano le tavoledella storia naturale, un totale di ventiquattro investigatori: dodici ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...