Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 1/273,15 °C−1. A un dato volume vale una legge analoga (seconda leggedi Volta e Gay-Lussac, o leggedi Charles):
[3] p = p0 (1 + αt),
dove di distribuzione. Talvolta la rievaporazione viene sfruttata come sorgente di freddo per la conservazionedi ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i due di parametri del gruppo di simmetria), esiste una quadricorrente Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale, ovvero un riferimento nel quale vale la leggedi Se, di più, si dà la circostanza che le forze attive siano conservative, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sistema non funziona più secondo le leggi dell'elettromagnetismo classico e le normali di packaging e conservazionedi alimenti, e i nuovi materiali per la produzione fotovoltaica di energia. In generale la maggior parte di queste tecnologie fa uso di ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] stabili.
Si potrebbe cioè tentare di calcolare, sulla base di certe assunzioni semplici legate a leggi e principî generali, perché nella conservazionedi prodotti alimentari facilmente deperibili quali carni fresche, pesce, grassi, pane, ortaggi di ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] delle funzioni introspettive, ogni altra funzione si può considerare, da un punto di vista generale, come una manifestazione energetica. E poiché la legge della conservazione dell'energia vige anche per gli esseri viventi, ciascuna funzione è sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] con le particelle ignee che produceva un aumento di peso: era però conservata l'idea dei metalli come misti perché, al di là del contatto; e dare il nome di 'attrazione lontana' alla prima [...]. Dico che le leggidi queste due specie di attrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] confronto tra la quantità delle sostanze prima e dopo la reazione, a partire da questo momento la legge della conservazione della materia, di cui già da molto tempo era stata intuita la verità, divenne un fondamentale strumento d'indagine analitica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] prima e dopo la reazione. Questa legge è analoga a quella di Hess sulla costanza della somma delle quantità di calore ed entrambe costituiscono casi particolari della più generale leggediconservazione dell'energia, che si andava teorizzando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] difficoltà. Malgrado l'elegante equazione stabilita da Lavoisier a partire dalla fermentazione del vino, enunciata come 'leggediconservazione della materia', s'impone una constatazione, quale quella espressa da Michel-Eugène Chevreul (1786-1889):
L ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...