Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate sono dotate dileggi; viene la generazione romantica e conservatrice, che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] principalmente dai decreti legge 7 ottobre 1926, n. 1793, e 28 ottobre 1927, n. 2040. Le facilitazioni suddette possono essere accordate dal direttore generale delle ferrovie dello stato quando si verifichi l'urgenza diconservare, sviluppare o ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] legge, l'autorità amministrativa è la sola competente a statuire e provvedere, in genere, ed anche in caso di contestazione, sulle opere, sugli usi, atti o fatti aventi relazione col buon regime delle acque pubbliche, con la difesa e conservazione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interessata solo parzialmente dall'urbanizzazione e che conserva quindi in gran parte marcati caratteri rurali. (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni dilegge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] , preposto ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari dello Stato e alla conservazione dei registri immobiliari. vengono emanate o modificate dalla legge finanziaria annuale (Finance Act) che accompagna la leggedi bilancio o, durante l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di embrioni nei laboratori, che vengono conservati a scopo terapeutico e perciò non possono essere adoperati per fini di a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione dilegge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] che cessa e di quello che subentra sono conciliati equamente dalla legge. L'affittuario di certi concimi e l'adozione di un determinato avvicendamento, ecc. Queste restrizioni, che riguardano soprattutto il fatto di poter assicurare la conservazione ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] riguardanti la riscossione dei pubblici tributi e il modo diconservarne ed erogarne il ricavato.
Come regola generale si può unico e il costante riferimento a un principio comune, la legge del minimo mezzo - avversa a ogni ripartizione dei gravami ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] un disegno dilegge regionale del dicembre 1992, a cura del gruppo consiliare dei Verdi, definisce, in attuazione dei principi programmatori dello Statuto regionale, l'istituzione delle aree, al fine di garantire la conservazione e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] dei 'documenti' cose insuscettibili di costituire avanzi oppure tracce, incapaci diconservare una memoria corporale della propria è fondato sull'attendibilità del certificato e sulla leggedi corrispondenza tra le chiavi. Si tratta della seguente ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...