. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , di talune sue forme socialmente meno giustificabili (latifondo); alla conservazionedi una sola specie di proprietà : le leggi Licinie-Sestie (377 a. C.), la legge Sempronia (133 a. C.), e la leggedi Cesare (59 a. C.). Le leggi Licinie-Sestie ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] e l'Emilia Romagna, hanno emanato un complesso dileggi sulla tutela e sul censimento dei beni culturali e ambientali entro i limiti di competenza loro riconosciuti. Mentre vige ancora la leggedi tutela 1089 del 1939, la competenza delle regioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a fini finanziari.
Con una serie dileggi (n. 130 del 26 apr. di due nuovi ministeri.
Il ministero dell'Ambiente (costituito con la legge 8 lugl. 1986 n. 349) esercita le attribuzioni necessarie per la prevenzione degli inquinamenti, la conservazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] 1990 dei parlamentari Verdi di accettare, per bloccare i referendum, una leggedi modifica della disciplina venatoria dei due opposti interessi pubblici tutelati: quello della conservazione e protezione del patrimonio faunistico e quello dell' ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] sono diritti sGggettivi nel verti senso della parola, che la legge o la convenzione fa sorgere in rapporto a una determinata condizione nulla di comune con essi; giacché non si tratta di un diritto soggettivo del cittadino, né la sua conservazione è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] alla conservazione dell'ambiente e all'assetto urbanistico del territorio.
La competenza regionale in materia di c che tra quelli non pregiati che l'art. 3, secondo comma, della legge mineraria (R.D. 29 luglio 1927, n. 1443) include nelle lavorazioni ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] effetti della legge penale, il carattere di pubblici ufficiali.
Le spese di culto. - La disposizione, già contenuta nell'art. 329 dell'abrogato testo unico 4 febbraio 1915, dichiarante obbligatorie per i comuni le spese per la conservazione degli ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] 1927, istitutive dei consorzî stessi. V. anche il decr. legge 27 ottobre 1927, n. 3055, per l'assicurazione obbligatoria contro tendere all'esecuzione di opere (e loro conservazione) ovvero alla sola manutenzione e all'esercizio di opere già esistenti ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] base della sua conservazione è il progresso tecnico ed economico dell'agricoltura, con evidenti vantaggi di ordine sociale. Ma legato), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, a causa di morte). L'enfiteusi si estingue per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Acropoli v'era il Prytàneion, il luogo che conteneva la Hestìa, cioè il focolare sacro della città e dove si conservavano le antiche leggidi Solone (Pausania, 1, 18, 3).
Infine, forse negli ultimi anni del sec. V a. C. o, ancor meglio, nel principio ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...