Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] it., p. 557). Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti da tempo e con ereditata sicurezza come 'conservazione' oppure come 'innovazione', ma anche e ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] la garanzia del rispetto delle forme previste dalla legge, che non ammette equipollenti (Frassinetti, A., La notificazione nel processo civile, cit., 40 ss., 145 ss.), il principio diconservazione dell’attività processuale e quello della sanatoria ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] L'istituzione dell'ufficio diConservatore del R. Patrimonio e gli organi finanziari del Regno di Sicilia nel sec. leggidi Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, ibid., pp. 169-194 (già in Studi in onore di R. Filangieri di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] di agire nei confronti degli amministratori della stessa che, violando i doveri diconservazione 10, convertito con modificazioni dalla l. 6.4.2007, n. 46.
20 Interessate, piuttosto, da leggi speciali quali, ad es.: l’art. 13, d.l. 4.7.2006, n. 223, ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] mondiale e consolidata nel grande Testo Unico delle disposizioni dilegge sulle acque e gli impianti elettrici (R.d. delle politiche diconservazione e miglioramento della qualità delle acque, specialmente in materia di servizi di depurazione e ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di attività diconservazionedi zone del territorio che tuttavia siano produttive di entrate) ed ipotesi di tributo espresso nella nostra Costituzione dall’art. 23 sulla riserva dilegge e sul principio solidaristico espresso dall’art. 2 e dall’ ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di “manipolazione” devono intendersi ricomprese le attività volte alla effettuazione di lavorazioni e trattamenti atti alla conservazione delle centrali elettriche tra contrasti giurisprudenziali e leggidi interpretazione autentica, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] travalicano per via interpretativa i limiti imposti dalla leggedi promulgazione del codice e dall’interpretazione non eterointegrativa dell giuridico è rappresentato adesso dalle istanze diconservazione dei locali codici preunitari. Eppure proprio ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e delle regole tecniche, è valido e rilevante agli effetti dilegge, e l'idoneità a soddisfare il requisito della forma scritta ed attuare le politiche diconservazione, le quali possono anche prevedere una conservazione affidata a terzi accreditati ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , l'esame delle leggi e dei regolamenti, le eventuali questioni di competenza insorgenti nell'amministrazione, i conflitti di giurisdizione giudiziaria o amministrativa, «le determinazioni generali che riguardano la conservazione del buon ordine ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...