FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] penale toscani vigenti nel 1799. La commissione era però presieduta dal Fossombroni, ben consapevole della necessità diconservare varie leggi francesi, tra le quali l'abolizione dei diritti feudali, la legislazione sulle ipoteche, l'eliminazione dei ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] più figli legittimi e naturali ma solo figli. La legge, tuttavia, ha previsto solo alcune delle modifiche necessarie per nella prospettiva dell’unificazione dello status di figlio, solleva perplessità la scelta diconservare, sia pur modificati, l’art ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] alzamento, la diminuzione della quantità di metallo in una moneta che conservava il suo valore di conio originario, un provvedimento da arbitro. Zanobi afferma decisamente che non vi sono leggi economiche valide per tutti i luoghi. Stati piccoli o ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di produzione (la terra e gli attrezzi del lavoro) che alle leggi economiche del mercato internazionale. Gli esiti didi sviluppo al fine di conseguire uno sfruttamento sostenibile delle risorse. Grande attenzione è stata data anche alla conservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] nei suoi molteplici aspetti: la natura fisica regolata da leggi, quale è stata descritta dalla rivoluzione scientifica dell’ di un’azione moderatrice e conservatrice. Il terzo svolgeva la funzione di arbitro costituzionale e garantiva la conservazione ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] , gli ecologisti tendono piuttosto alla conservazione degli ecosistemi naturali nella loro complessità , ma molto parzialmente, con la recente legge sul randagismo. La legge quadro in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo porta ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] previsto, inoltre che, su proposta del Governo, la legge dello Stato possa intervenire «in materie non riservate alla l. della regione Puglia 9.2.2006, n. 4 (Conservazione dello stato di disoccupazione e dei relativi diritti).
11 V. C. cost.. 13 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di imperio, contro la leggedi natura, e che portava alla pretesa di un esclusivo monopolio in materia di navigazione , pp. 31-58; e inoltre sul saggio di G. Borrelli, Tecniche di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] le sue leggi. Le premesse devono essere universali, e di conseguenza sono universali anche le leggi, ma queste di prima necessità, che dipendono immediatamente dalla conservazione dell’uomo, prevalgono sempre sui bisogni di fantasia, sulle cose di ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] 1 della Dichiarazione del Maryland leggiamo che "Ogni governo […] è fondato soltanto sul contratto"; quando l'articolo 2 della Dichiarazione francese afferma che "Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...