Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] conservazione dei propri provvedimenti nei gradi successivi di giudizio. La realtà – guardata con occhi spassionati, senza il velo di 2012; Carlizzi, G., La teoria della successione dileggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” e dei casi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , e il diritto da lui posto in essere, la legge, ora conserva, nella sua qualità di diritto positivo statale, una forza particolare cui ben difficilmente può essere opposta una qualche forma di resistenza. Per questo motivo, nel corso dell'intera età ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] delega contenuta nel d.l. Sono sopravvenuti il d.l. 30.12.2005, n. 273, convertito in legge dalla l. 23.2.2006, n. 51, e il decreto «correttivo»: il d.lgs. 12.9. come l’«area più conservatrice dei giuristi», le «vedove di un sistema superato», i ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] giurisdizionale e quello del singolo alla conservazione della propria rete di relazioni personali e lavorative rende quanto e coordinato dal prof. Uckmar.
Va comunque avvertito che la leggedi delega fiscale 11.3.2014, n., 23, pur recando alcuni ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ideologie liberali, in linea di principio si era contrari alla conservazione delle giurisdizioni locali.
Emerse che la l. n. 5992/1889 non aveva operato un superamento completo della legge del 1865 che non era stata abrogata.
Sarà solo la l. 7. ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] spontanea del rapporto obbligatorio d’imposta e nella prospettiva di limitare il più possibile l’esercizio dell’azione di accertamento. In questo senso deve leggersi l’obiettivo prefissato dalla leggedi stabilità 2015 (cfr. art, 1, co. 634, l. 23 ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di esecuzione sono sostenute direttamente dai creditori per finalità in molti casi estranee alla conservazione , con nota di A. Proto Pisani; in Riv. dir. proc., 1987, 173, con nota di G. Tarzia; in Nuove leggi civ., 1987, 137, con nota di C. Consolo. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 479) e Condorcet anticiparono il suffragio universale («ogni individuo ha il diritto di concorrere alla formazione della legge ed alla uguaglianza al fine della conservazione dei diritti di ciascuno», de Condorcet, N., Essai sur les fonctions et la ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] di illegittimità costituzionale in tema di solidarietà degli eredi nella successione del debito di imposta, in Riv. dir. fin., 1978, II, 254 ss.; ma, per la conservazione una società, laddove in definitiva è la legge a prevedere il quis e il quantum ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ispirata dal cancelliere Bismarck, e segnatamente alla legge del 1889 istitutiva dell'assicurazione per l'invalidità di un adeguato risparmio, dall'eventuale incapacità di impiegarlo in forme appropriate, che ne garantiscano la conservazione nel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...