RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] del debitore, e poi alle "cause di prelazione e ai mezzi diconservazione delle garenzie patrimoniali". Si è posto, a questa si riferisce viene dalla legge circoscritta in modo da costituire una specie di zona patrimoniale separata, tale da ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] di lucri derivanti da società tra defunto ed erede, 1951) a quello delle obbligazioni (Dei mezzi diconservazione (Il trasferimento dell'impresa nella sistematica delle leggidi nazionalizzazione, 1970; Profili giuridici della riforma delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riforma cercò di rimediare assai ampiamente a questi difetti. Risponde a tre criterî: armonizzare il codice con la costituzione; renderlo più tecnico e più completo con la inserzione delle leggi posteriori al 1870 che conveniva conservare; finalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] musici conterranei.
Nel Viridario (1513) dell'Achillini si legge:
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi gassose, di biscotti, di cognac, di cioccolato, diconserve alimentari e di pomodoro, di ghiaccio, di liquori, di marmellate e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] primaverili.
Per norma o criterio generale dilegge, di notte è proibita ogni forma di caccia. Sono quindi vietati: le certi modi del suo esercizio potrebbero derivare alla conservazione della specie di animali utili, e infine per tutelare la pubblica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è giunti col R. decr. legge 20 giugno 1935, n. 1071 (modificante il Testo Unico delle leggi sull'istruzione superiore, che, approvato problema della dissertazione di laurea e dell'opportunità diconservarla o di abolirla o di trasferirla in un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] meravigliosi. Oggi nell'archivio della società si conservano, ordinati, numerati e provvisti delle più minute indicazioni di provenienza, ecc., più di mezzo milione di documenti di canti, novelle, leggende, usi e costumi, notazioni musicali, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate sono dotate dileggi; viene la generazione romantica e conservatrice, che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] legge, l'autorità amministrativa è la sola competente a statuire e provvedere, in genere, ed anche in caso di contestazione, sulle opere, sugli usi, atti o fatti aventi relazione col buon regime delle acque pubbliche, con la difesa e conservazione ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] che cessa e di quello che subentra sono conciliati equamente dalla legge. L'affittuario di certi concimi e l'adozione di un determinato avvicendamento, ecc. Queste restrizioni, che riguardano soprattutto il fatto di poter assicurare la conservazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...