Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] è informato a un principio diconservazione (sì che la fondazione conserva la titolarità di tutti i rapporti giuridici, attivi ovvero la possibilità di ottenere il medesimo risultato attraverso il trust (avvalendosi magari dileggi che – a ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] art. 1418 c.c. prevede l’esistenza di altri casi di nullità stabiliti dalla legge (3 co.). Il senso della disposizione si , che costituisce un riflesso del principio diconservazione degli atti di autonomia negoziale, si desume il carattere ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] D'Amelio (Firenze 1941) intervenne sui mezzi diconservazione della garanzia patrimoniale, sulle sostituzioni nel diritto successorio per eccesso o deviazione dai limiti e criteri posti nella leggedi delegazione.
Si può dire, più in generale, che ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] sempre più complesso dei bisogni (biologici, psicologici, intellettuali) secondo la legge fondamentale della utilità. Dall'affermarsi successivo dei tre sentimenti diconservazione, proprietà e libertà, nasce il diritto, criterio che viene poi ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] stesso anno Pantasilea, figlia di Prosdocimo Braziolo (o Brazolo), sorella del dottore in leggi Francesco e vedova del dottore , Il polittico De Lazara di Francesco Squarcione. Considerazioni sullo stato diconservazione, sul restauro, sulla tecnica ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dibattito tra opposte correnti dottrinali, una delle quali sosteneva che la borsa, nonostante la legge medesima, avrebbe conservato il proprio carattere di istituto regolato da norme del diritto comune (privato).
Oggigiorno non sembra possa esservi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] conservato presso la chiesa di S. Maria Novella, come pure consacrò l'ospedale di S. Maria Nuova, episodio questo ricordato dall'affresco di Bicci di Lorenzo conservato Romae, un'opera che, come si legge nel proemio, gli era stata direttamente ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'11 febbraio 1906 con l'enciclica Vehementer Nos, dichiarando quella legge e la conseguente separazione un'ingiuria a Dio e un'iniquità verso la Chiesa. Qualche vescovo aveva tentato diconservare in qualche modo la proprietà degli edifici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] penale toscani vigenti nel 1799. La commissione era però presieduta dal Fossombroni, ben consapevole della necessità diconservare varie leggi francesi, tra le quali l'abolizione dei diritti feudali, la legislazione sulle ipoteche, l'eliminazione dei ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] più figli legittimi e naturali ma solo figli. La legge, tuttavia, ha previsto solo alcune delle modifiche necessarie per nella prospettiva dell’unificazione dello status di figlio, solleva perplessità la scelta diconservare, sia pur modificati, l’art ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...