Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] il potere di nomina dei vertici delle c., e con il t.u. delle leggi in di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, intervenendo nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della conservazione ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di tale formazione. Ciò si traduce nella modifica, anche per legge, dei tempi di vita e di lavoro al fine di rendere di una dinamica che le sta conducendo a svolgere un ruolo non solo diconservazione, ma anche di f. c. dell'insieme degli strati di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la rappresentazione del paesaggio, dei miti e delle leggende della zona natale, Yala (Jujuy), nel , per lo studio e la conservazione del patrimonio architettonico ispano-americano, svolgendo un intenso lavoro di studio, restauro, tutela e propaganda ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] chiaramente delineata come poteva essere per le correnti conservatrici o rivoluzionarie di qualche decennio fa, ed è ormai difficile leggere in questo o quell'atteggiamento estetico l'intenzione di seguire una certa linea convenzionale o al contrario ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] importante settore industriale dedito alla trasformazione e conservazionedi prodotti alimentari di pregio. Inoltre, sia pure non sull'asilo politico e sulla posizione degli stranieri (leggi del 1979 e del 1986), trovando un largo consenso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] senza mai però accettare la logica del mercato (legge sui prezzi del 16 dicembre 1971) e mantenendo un musei d'arte popolare di Bucarest e di altre città del paese garantiscono la conservazione delle opere più significative di questo genere.
Con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] poco più di un decennio) ma oggi la spinta sistematica ed estesa a tutti i settori verso la "conservazione dell'e nazionale per l'e. e., dotato, per espressa disposizione dilegge, di personalità giuridica pubblica (v. enel, in questa Appendice). L ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] terzo degl'iscritti alle liste si è dichiarato per la legge costituzionale. Questa ha sancito, comunque, il ruolo dei partiti , ma anche da un elevato tasso di astensione (30%): UCD e PSOE hanno conservato le rispettive posizioni, mentre il Partito ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] , preposto ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari dello Stato e alla conservazione dei registri immobiliari. vengono emanate o modificate dalla legge finanziaria annuale (Finance Act) che accompagna la leggedi bilancio o, durante l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] è reso inoltre necessario creare leggi per la conservazione delle più importanti aree e of ecosystems, in Am. Nat., 118 (1981), pp. 886-95; R. Brewer, Principi di ecologia, trad. it., Padova 1986; R. G. Hughes, Theories and models of species ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...