Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] , la loro statistica di Fermi.
L'equazione di Schrödinger (4) è una legge valida in moltissimi casi di essi si possono ottenere 20 fotoni con un'energia di 300 K, equivalente alla temperatura terrestre, senza violare il principio della conservazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] una forma generale della 'leggedi Hooke', e dimostrò che nei mezzi isotropi il numero di costanti indipendenti in queste relazioni tradizione dell'ingegneria francese nella storica scoperta della conservazione dell'energia operata nel XIX sec. sarà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedi Kα derivasse dalla transizione di un elettrone dal secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] alle altre. Le leggi della termodinamica stabiliscono che l'energia si conserva nelle trasformazioni che possono avere luogo fra le sue diverse forme, e che queste sono caratterizzate da una grandezza che ne misura il grado di disordine: l'entropia ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di raggiungere una conoscenza dettagliata delle leggi fondamentali che governano il microcosmo: sappiamo che in natura esistono tre famiglie di si pensava che il prodotto di simmetria di carica e parità CP fosse conservato, il che implica che K1 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di anni fa: ne sono testimonianza la radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta leggedi più è progredito) a conservare, a trasmettere di generazione in generazione, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] conservazione dell'energia. Nel 1849 Helmholtz venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisiologia dell'Università di Königsberg (oggi Kaliningrad), nel 1855 all'Università di le leggi in base alle quali tali sensazioni inducono la formazione di idee ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] e in partic. nella fisica e nella tecnica, le varie leggi e principi delle quali traducendosi appunto in e.; per quelle conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v. gassoso, stato: II 838 e. ◆ [ALG] E. di una curva e di ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a essa corrispondente: v. particelle elementari: IV 473 e. ◆ [EMG] Conservazione della c.: legge fondamentale esprimente la conservazione della c. elettrica complessiva in ogni processo. ◆ [EMG] Densità di c.: lo stesso che c. specifica (v. sopra) e ...
Leggi Tutto
parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] un mondo parallelo (immagine speculare del nostro) ottenuto tramite una trasformazione di p., un osservatore non sarebbe in grado di determinare in quale dei due mondi si trova (conservazione della parità). Ciò invece non accade in fisica quantistica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...