Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] del De incantationibus, ove Pomponazzi ridisegna il quadro cosmologico per ricondurre i miracoli e le stesse leggi religiose al progetto ‘divino’ diconservazione delle specie, la magia naturale e la conoscenza umana non svolgono più alcun ruolo: la ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] della società veneta del Settecento e la tenace volontà diconservazione delle classi dirigenti, il C. diventa più cauto eludere le leggi.
Forse questa sfiducia nella capacità dei suoi concittadini di avviare una efficace politica di riforme in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] ispirava a criteri di rigoroso moralismo con finalità di restaurazione religiosa. e diconservazione politica. Per stimolare "i dogmi della cattolica religione e il rispetto alle sovrane leggi".
Dopo la tempesta politica provocata dai moti del 1831, ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di Mantova, una diocesi particolarmente difficile, data la presenza di movimenti di base ostili alla Chiesa e anche di preti poco favorevoli alla conservazione si fossero impegnati a non votare alcune leggi nel caso fossero state discusse in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 'iscrizione, in una lingua semitica nordoccidentale, sono conservate in parte circa 50 righe; nelle prime dieci righe (delle quali la prima è in inchiostro rosso) si legge:
[Questo è] il libro di [Ba]laam, [figlio di Beo]r, veggente degli dèi. E a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] contemplate negli Ecclesiastica officia.La legge fondamentale dei C. è la Regola di s. Benedetto, accolta ponendo situa tuttavia la più parte degli edifici conventuali di maggiore interesse oggi conservati. Anche in questo caso valgono i rimandi al ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] quotidiana del brahmano, ma la sua intera esistenza è regolata da leggi precise, e si deve svolgere entro uno schema in quattro - e ciò è anche dovuto alle sue funzioni diconservatore del mondo e di custode del dharma nell'ambito della Trimūrti - ‛ ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Le azioni che non sono imposte da una leggedi natura, ma non sono nemmeno del tutto spontanee, formano la categoria dei faits sociaux: si tratta di quelle forme di azione, di pensiero e di sentimento che trascendono il singolo individuo e sono ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] conservato presso la chiesa di S. Maria Novella, come pure consacrò l'ospedale di S. Maria Nuova, episodio questo ricordato dall'affresco di Bicci di Lorenzo conservato Romae, un'opera che, come si legge nel proemio, gli era stata direttamente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] 'islamismo era una sintesi delle principali forme di culto. Gli studiosi che aderivano alle prescrizioni della Legge seguivano anche le pratiche devozionali sufiche, e nello stesso tempo provvedevano alla conservazione delle tombe e dei santuari in ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...