Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . La sociologia è dunque un tentativo di ricavare ‛sperimentalmente' le leggidi evoluzione della società umana in modo da segno politico fu (spesso inconsapevolmente) diconservazione e anche, francamente, di reazione. Fu un ‛umanesimo' ristretto ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] le scienze empiriche cercano o il generale nella forma dileggedi natura o il singolare nella forma storicamente determinata; progresso dell'arte. La scienza medica cerca in tutti i modi diconservare la vita al moribondo, ‟non si pone la domanda se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] organizzato al fine di poter svolgere le sue funzioni vitali, cioè quelle di crescere, diconservarsi e di riprodursi.
Il di cui si è parlato, ma anche varie altre raccolte, di proverbi, di problemi, di definizioni, di "divisioni", di tesi, dileggi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] modo. Inoltre, siccome non è una forma di energia, non viola il principio diconservazione. Regola, però, e dirige l'energia, sottolinea l'importanza di stabilire teorie e leggidi tipo biologico prima di tentare di sviluppare spiegazioni chimiche e ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] in Empedocle, ma anche nel Platone del Crizia e delle Leggi - di un 'grande anno', di un ciclo cosmico nel quale la crescita è destinata a sul patrimonio culturale antico una selezione negativa, conservandocene i prodotti peggiori. Ma al rifiuto della ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggidi molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti cercato, cioè, diconservare il concetto di sacro come strumento con il quale far valere una protezione forte, ma di ride finire il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scienza. A un volume sulla storia del principio diconservazione dell'energia (Mach 1872), seguirono opere magistrali come vedantica, da indurlo a studiare da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), e l'olismo metafisico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] degli attributi divini. Egli, infatti, si richiama all'immutabilità dell'azione di Dio per giustificare la legge della conservazione del moto e la formulazione del principio di inerzia, che costituiscono i fondamenti della sua fisica.
Descartes, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esistenza. Egli considera le leggidi attrazione infinitamente più semplici di quelle di composizione e decomposizione chimica, Terra, di cui sono rimaste tracce, o dell'organizzazione imperfetta di alcune creature, che impedì loro diconservare a ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che prende il nome di Tanach dalle iniziali (T, N, K) delle tre parti in cui è suddivisa: Torah ("legge"), Nebi'im ("profeti") e Ketubim ("scritti sacri"). La Torah , i cui rotoli scritti a mano in ebraico sono conservati nella sinagoga, contiene le ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...