Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] allo schema evoluzionistico diMorgan. Sotto questo aspetto positivismo sociale.
Le rigide leggidi sviluppo della teoria evoluzionistica society, New York 1949.
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di ridursi a una serie di eventi accidentali, assumendo invece caratteristiche strutturali, in quanto organizzato e incanalato da "leggidi Strauss, C., L'origine des manières de table, Paris 1968 (tr. it.: di Claude Lévi-Strauss, Firenze 1969.
Morgan ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] de Beaumont a quella delle spinte verticali, dovute a intrusione di masse eruttive, di , grazie anche ai contributi di D.P. McKenzie e R.L. Parker (1967), W.J. Morgan (1968), B.L. uniformità (non dimostrabile) delle leggi della natura nel tempo e ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , designa un qualsiasi ordinamento fondato su leggi, sia esso il mondo in quanto 'Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, egli è ben persuaso tribù latine dei tempi di Romolo forniscono, secondo Morgan, l'"esemplificazione più ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] l’antropologo americano Lewis Henry Morgan delineò una serie di stadi successivi di evoluzione delle società umane basandosi e sulla proprietà privata. Dall’esigenza di garantire la proprietà nascono le leggi e le istituzioni politiche, compare lo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Colonies, in G.R. Tsetskhladze - F. De Angelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Community, Copenhagen 1997, pp. 9-86; C. Morgan - J.J. Coulton, The Polis as a Physical conferma della legge che regolava i rapporti di netta ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Morgan si propone invece di saggiare su materiale zoologico l'efficacia evolutiva della 'mutazione', studiata dal botanico De in senso opposto, verso la struttura e le leggi dell'accadere psichico.
L'individuazione degli ormoni sessuali avviene ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] le varie popolazioni. Boucher de Perthes aveva pubblicato nel 1847 e Rousseau, opponevano l'idea di una leggedi natura ai costrutti artificiosi e (tr. it.: Il cattivo selvaggio, Milano 1981).
Morgan, L.H., Ancient society, or researches in the ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di valore, leggi e regole di nel 1930 al Tour de France e tre anni di tennis USA di Flushing Meadows hanno registrato un giro d'affari di 450 milioni di euro, con lo sponsor principale, la banca d'affari JP Morgan Chase, che ha versato 35 milioni di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] leggedi natura, pur senza darle un significato evolutivo. Egli, didi Franz Carl Müller-Lyer, il quale, prendendo le mosse dalle concezioni di Spencer e Morgan, tentò di nostro Ferri, all'economista belga Émile de Laveleye, che, attaccando Spencer, ...
Leggi Tutto