Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] in genere, infatti, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna leggefisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli stati mentali e riaffermata la loro realtà. Per fare un esempio di tale meccanismo ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] Da un lato, si rendono necessari la conoscenza e l'uso cosciente del suo strumento esclusivo - ovvero il corpo retto da leggifisiche - e del suo rapporto privilegiato con gli elementi primari nei quali si muove, il tempo e lo spazio; dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] .
Rifacendosi all’empirismo classico, prekantiano, Vailati vede nell’attribuzione di necessità a schemi mentali o a leggifisiche un prodotto dell’abitudine:
la maggior parte delle nostre pretese “necessità mentali” (analogamente a molte delle ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] che l'aggettivo caotico è equivalente a impredicibile. Esistono sistemi fisici per i quali, per quanto dettagliata possa essere la conoscenza deterministica delle leggifisiche che descrivono tali sistemi e per quanto precise possano essere le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] del secondo principio della termodinamica. Quali conseguenze ha l’uso di metodi statistici nella formulazione delle leggifisiche? È possibile con questi metodi spiegare l’irreversibilità dei processi espressa dal secondo principio della ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] realizzava una sorta di ‘stocastica’ (il riferimento è alla prassi compositiva di Iannis Xenakis) in cui le leggifisiche, le strutture di un edificio o il calcolo delle probabilità venivano sostituiti, come generatori di forme musicali, dalle ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] di inquinamento atmosferico.
Fortunatamente, in natura esistono normali variazioni climatiche su scala regionale che obbediscono a leggifisiche e sono pertanto descritte e simulate con modelli matematici. Anche a livello globale (continentale o ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] sono prevalentemente di tipo strutturale: essi cercano cioè di riprodurre il comportamento di un determinato sistema sulla base delle leggifisiche, chimiche e biochimiche che lo regolano (per es., il moto del sangue nei vasi viene studiato in base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] '.
Una funzione è calcolabile da un punto di vista fisico se esiste un meccanismo che fornisce i suoi valori. Possiamo considerare come 'meccanismo' ogni sistema fisico che si evolva secondo le leggifisiche oggi note. L'evidenza a disposizione non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] ancora di “vagabondare in cerca di cause seconde”. In generale le idee sono caratterizzate dalla passività e anche le leggifisiche si riducono a “diverse combinazioni di idee”, per di più inattive e dunque incapaci di svolgere alcuna azione causale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....