Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] dei criteri proposti viene considerato accettabile, anche con leggere modifiche, mentre i restanti sono oggetto di profonda inquinamento, si parte dalla costruzione di un modello fisico che, mediante opportune equazioni, permetta di effettuare ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] politica "non le cose, ma le azioni, non i fatti fisici, ma i fatti umani... Infatti Smith non parte già dalla terra relazione dell'on. Bonghi, 24 e 26 genn. 1871 (sulla legge delle guarentigie); La voce di un economista e la questione alimentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] tema della formazione come processo che deve avvenire seguendo le leggi della natura e a contatto con la natura. A queste capacità; allo studio di queste si devono alternare attività fisiche e ludico-estetiche (canto, danza). È interessante notare ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] non violerebbe di per sé alcuna delle altre leggi di conservazione note (dello spin, della carica, Uniti, per iniziativa di Raymond Davis, oggi premio Nobel per la fisica. La reazione studiata, suggerita da Bruno Pontecorvo, è la seguente: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] una sua opera, Dell’impiego delle persone, trasgredendo una legge del 1772 che vietava ai sudditi sabaudi la pubblicazione di opere Montesquieu, da cui trasse anche il concetto che cause fisiche quali la natura del clima e del suolo esercitano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] uno zucchero, che può essere degradata da una cellula) secondo le leggi della fisica (reazioni di superficie, che possono essere interpretate in funzione delle forze fisiche di aggregazione che tengono insieme le molecole) più che in base alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] i fenomeni economici quali si manifestano realmente, le leggi dell’economia pura appariranno insufficienti a studiarli (Cours della lotta delle forze umane, sia intellettuali, sia fisiche, colla materia per dominarla, trasformarla, adattarla ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] prime prove, nella mente di Vico e, cioè, come si legge nell’Autobiografia, la ricerca di un “principio” che “unisse egli rappresenta il mondo della natura, il quale poi osservano i fisici. I geroglifici che vi sono al di sopra significano il mondo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] non aveva appreso dalle opere di L. Euler, ma leggendo le memorie di Jacob e Johann Bernoulli, G. de l Milano 1801; F. Landi, Elogio di L. M., in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle scienze, XI (1804), pp. XXXVIII ss.; G. Mangili ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] museo degli Uffizi, vendendole poi ai turisti.
Margherita imparò a leggere da sola e, nell'ottobre del 1928, fu ammessa alla 'osservatorio di Arcetri. Il 15 gennaio 1945 si laureò in fisica con 101/110.
L'inizio della carriera di astronomia: 1945 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....