PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] 1840 e nel 1843, la prima e la seconda edizione degli Elementi di fisico-chimica, in due volumi; seguì nel 1844, a Roma, una terza una memoria di Gabriel Lamé del 28 aprile 1834 sulle leggi dell’equilibrio dell’etere nei corpi diafani. C’è da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] decisi interventi perché circolino monete al "prezzo limitato dalle leggi", aggiungendo che ben più incisivo sarebbe stato il suo . D'altronde è ormai in età avanzata, con le energie fisiche "indebolite", agogna alla "quiete" e al "riposo", invoca ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] sistemi. La passione del F. per le scoperte della fisica sperimentale galileiana è ulteriormente testimoniata da brevi note e schizzi anziano né di gonfaloniere, perché a Lucca le leggi vietavano l'inserimento dei medici in queste magistrature. ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] altri lavori divulgativi, di media dimensione: L'estate in montagna. Nozioni di fisica (Firenze 1884); Fra il verde e i fiori. Nozioni di botanica chiaro registro di autori e fonti, di strumenti e leggi, e fors'anche di idee. Invece, muovendo da ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dati e notazioni meteorologiche al fine di cogliere le leggi dei fenomeni atmosferici. In una torre di Castelvecchio L., in Bull. di bibliografia e storia delle scienze matematiche e fisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta dettagliatamente il contenuto ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] (Torino, Arch. stor. dell'Università, Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali..., XD, 3, c. 94), con due disegni aventi della bellezza, le regole della comodità, e le leggi della sodezza", ma ancora secondo il filone accademico che ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] psammophila, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e natur., XIV [1905], 2, pp. 451-454).
il progr. d. scienze, XVII [1928], pp. 575-591; Rapporti fra le leggi dell'eredità e l'evoluzione, in Boll. d. Soc. it. di biol. sperim ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] nella terza infine elementi di logica, metafisica, etica, fisica e delle scienze in generale. 1 tre volumi che mantenne integro, ha vinto la natura, l'ha obbligata a disimparar le leggi sue e ad ubbidire a un novello ordine di cose...".
Nello stesso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] a lui stesso, il F., aveva accusato un grave deterioramento fisico, forse conseguenza della ferita ricevuta tanti anni prima dal Mocenigo, sicché sopra i Beni inculti (1696), conservatore delle Leggi (1703). Ben presto, tuttavia, Venezia passava ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] (1677), Osservazioni naturali ove si contengono materie medico-fisiche, e di botanica di P. Boccone (1684).
La 'ultima edizione nota nella quale compare il suo nome risale al 1709 (Leggi dell'Accademia de' sig.ri Gelati di Bologna col catalogo de gli ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....