Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] (lana, cotone), di birra, di cioccolatto, meccaniche, ecc. Buona parte della popolazione vive quindi accentrata Tirlemont, Léau o Vilvorde. Le loro popolazioni hanno bisogno di leggi e d'istituzioni capaci di metterle al sicuro dai pericoli esterni. ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] e software) e come scopo l'integrazione per via numerica delle equazioni differenziali che governano la meccanica dei fluidi.
Fluidodinamica. - Le leggi che regolano il comportamento dei fluidi in moto sono piuttosto complesse, per cui, nonostante la ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] 90Sr nel suolo, nelle piante e nelle ossa.
L'azione meccanica di un'esplosione nucleare è dovuta alla rapida dilatazione del globo delle bombe a fissione (tenendo conto, con opportune leggi di similitudine, del diverso ordine di grandezza delle ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] p. c. sia irrilevante per la logica, in quanto le leggi dell'esser vero sono assolutamente oggettive e perciò non hanno nulla la conclusione si ottiene dalle premesse con un procedimento meccanico, le seconde non sono algoritmiche.
Il secondo fattore ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] fucili semiautomatici. Non è da escludere che anche la prossima "legge quadro" sulla c., ora in fase di elaborazione, recepisca e ne sono stati posti in commercio molti modelli con meccaniche più o meno complesse e perfezionate. Queste armi possono ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] considerare anche fenomeni di natura quantistica: in particolare, la meccanica quantistica ci dice che, oltre a essere in due stati leggi classiche del moto. Una macchina di Turing quantistica deve invece rispettare i vincoli della meccanica ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria, emanate fra il 1945 e il 1949, la proprietà terriera tecnico hanno favorito il potenziamento delle industrie meccaniche ed elettriche, le quali nel 1958 ( ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] numero k è in parte arbitrario. È noto che nel campo della meccanica celeste si possono avere due sole grandezze fondamentali (in luogo di tre) perché la legge di gravitazione universale permette di definire la massa come funzione della lunghezza e ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] vanno ascritti alla ramificazione del lembo giusta le leggi generali che regolano la ramificazione dei membri della pianta a cerchio o a semicerchio, e sono spesso accompagnati da fibre meccaniche.
La struttura del lembo è in diretto rapporto con la ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] valore in un determinato punto spazio-temporale. Questa legge permette di calcolare il valore medio e la a temperatura ambiente e pressione atmosferica di circa 3 nm). La meccanica quantistica assegna, invece, una lunghezza di influenza di ogni atomo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...