Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] (LCA) in industrie di oggettistica comune e meccaniche. Ulteriori sforzi dovranno essere effetuati in tutti i , peraltro recepiti dai Paesi industrializzati, con specifiche nuove leggi e norme.
Gli indicatori della sostenibilità
Un obiettivo comune ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Regolamento (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. sono in massima parte costituiti.
La componentistica meccanica è un altro settore fortemente interessato dalla ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] parallelamente le loro caratteristiche costruttive, meccaniche ed elettriche, hanno subito considerevoli modo da frenarne leggermente il moto; 2) che, a parte queste leggere azioni di frenamento, la velocità degli elettroni sia tale, in relazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] casi la parte principale di alcune formule e leggi fisiche si lascia prevedere in base a esprimere tutte le dimensioni fisiche in funzione di tre sole, di natura meccanica; e come fondamentali si sceglievano di regola la lunghezza [L], la massa ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] delle munizioni; le minuterie metalliche, le industrie meccaniche (riparazioni del materiale ferroviario, macchine da cucire colonia e una sola corte suprema con poteri legislativi. Le leggi di questo stato teocratico sono ancora celebri sotto il nome ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] ) e per le proporzioni dei membri, dalle quali dipendono i limiti degli spostamenti relativi e le leggi dei movimenti trasmessi.
Catene cinematiche e meccanismi formati con tre coppie inferiori. - Si può comporre una catena cinematica con tre coppie ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] allevamento è diminuita dall'82% al 70%.
In base alle leggi sulla riforma agraria e sulla collettivizzazione del 1945-46, la zinco.
Grande sviluppo hanno avuto le industrie meccaniche (locomotive, materiale ferroviario, motori Diesel, macchine ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] dell'arco su speciali sostanze; 3) a gas soffiato con artifici meccanici. Nei primi due tipi, per ottenere la deionizzazione si utilizza un deionizzante cresce col crescere del carico ma con legge non proporzionale; esiste in altri termini, una ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] proviene per il 50-60% da fabbriche attrezzate con moderni mezzi meccanici e per il 40-50% dalla piccola industria. Alcune difficoltà doganali e l'applicazione delle leggi di polizia sul coltello, hanno rallentato il ritmo produttivo dell'industria ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] prodotti provenienti dai paesi circostanti, sono sorte industrie meccaniche, chimiche e tessili. In conseguenza di queste suo profilo illiberale fino a limitare pesantemente nel 1998 per legge il diritto di sciopero. Un ulteriore problema, sia ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...