Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] talvolta sostenuto che la teoria newtoniana non poteva spiegare la legge di Bode (i pianeti si muovono nella stessa direzione e alimento le ricerche sulle ideologie degli artigiani e dei meccanici del Cinquecento e del Seicento è sul loro riflettersi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo.
In recenti convegni e programmi internazionali si parla di separazione per ventilazione), le particelle più leggere possono essere separate da quelle più pesanti, che vengono ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ci ha esplicitamente dichiarato che non può, coi mezzi di legge di cui può disporre, sovvenire le casse del Comune di ancora più difficile dalla crisi del settore cantieristico e meccanico; cessate le ostilità i lavori all'Arsenale, che negli ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] e quaternaria innescati da molecole chiave (substrati, coenzimi, inibitori, induttori). Oggi è quasi impossibile leggere una pubblicazione sul meccanismo d'azione degli enzimi senza incontrare il concetto di variazione conformazionale.
Infine si sta ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] -Ag 8.653 (NSO/1) non produce catene né pesanti né leggere (v. Köhler e altri, 1976; v. Kearney e altri, 1979 Un'importante suddivisione degli enzimi microbici è basata sui diversi meccanismi che ne regolano la biosintesi. Si distinguono al riguardo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Pappo. Gli interessi di Guidobaldo s'incentrarono principalmente sulla meccanica ‒ e dunque sulle opere di Archimede e di Pappo le vocali A, E, I, O, U per le seconde). Come si legge nel cap. V, par. 5 dell'Isagoge: "Al fine di facilitare questo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la degenerazione di un gran numero di neuroni, legata a meccanismi involutivi, determina la richiesta di maggiori prestazioni da parte intenso con fasi di riposo o di attività leggere è consigliabile nei pazienti con problemi di disfunzione ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] polarizzati danno importanti indicazioni sulle caratteristiche dell'urto fra le particelle elementari in conformità con le leggi della meccanica quantistica e della relatività speciale.
Finora non ci siamo preoccupati di come si producano i campi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] del moto, quelle di Navier e Stokes ricavate dalle leggi di Newton; un'equazione empirica, ricavata in laboratorio, che sud e l'altro a latitudini più elevate.
Nel meccanismo che opera alle latitudini inferiori, la caratteristica fondamentale è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] una teoria della statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i Problemi di meccanica (o semplicemente Mechanica), si trova un debole tentativo di dimostrare la legge della leva sulla base dei principî del moto. Quest'opera in sé stessa ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...