L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] esercizi seguivano i settori edile (7 esercizi con 585 addetti), meccanico (6 esercizi con 270 addetti) e i trasporti (6 ampliamento del Porto di Venezia, p. 14.
21. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 165. V. Enrico Coen Cagli, Il nuovo porto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il guerra di cui disponeva lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] novità, dal punto di vista qualitativo, sono le officine meccaniche, alcune delle quali fondate con capitale straniero: la Layet produrre spesso buoni guadagni(82). Nel comune di Murano (leggi Vignole e S. Erasmo) gli operai agricoli possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] riflessione, mentre è possibile che hithapkhut denoti un certo tipo di rifrazione. Apparentemente, entrambi i meccanismi soddisfano la legge dell'uguaglianza degli angoli (cioè, il raggio incidente e il raggio riflesso o rifratto formano angoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e degli eresiarchi, sulle scienze pratiche e meccaniche circa leges et politicas regendas et maxime circa quindi da Mosè e dai Caldei che da lui discesero – è una leggenda che si fa risalire a due fonti arabe di primaria importanza, l’Introductorium ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] spiegare la vita psichica in termini semplicistici di meccanismi elementari, dati primordiali e strutture basilari in numero dello spirito - linguaggio fatto di ‛verità', di fede, di ‛legge' e simili - come una retorica dello spirito, anche se lo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] (V i 1) che fa dell’instabilità la cifra caratteristica e ineliminabile della storia umana. Un mondo dominato da leggi ineluttabili (se pure non meccaniche, e comunque imprevedibili nei tempi) di ascesa e di decadenza, che sono connesse con la natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire (mitosi) del ciclo vitale di una cellula è regolato da un meccanismo comune a tutti gli eucarioti. L'ingresso di una cellula nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e dello spazio necessari per continuare le loro ricerche. Come si legge nel Journal ou rélation fidelle de tout ce qui s'est ma i potenti sapevano usare bene la paura come meccanismo di controllo. I chierici puntavano sulla paura della sofferenza ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] loro prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi di trasporto tramite movimenti e spostamenti delle subunità. Si trovano organizzazioni che non siano spiegabili con le leggi fisiche del mondo inanimato.
Detto ciò, bisogna ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...