La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pazienti, allo scopo non soltanto di studiare i diversi meccanismi d'azione e le differenti fasi di questo stato di forse alle soglie dell'era della fisiologia, dell'interpretazione cioè delle leggi della vita stessa?" (English 1980, pp. 167-168).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] che era stata di Mario Giacomo Levi, colpito dalle leggi razziali (la cattedra era già stata presa di mira da . Il punto debole era la scarsa resistenza alle sollecitazioni meccaniche, ed è qui che intervenne il privilegio dato alla funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] una base, entrambi sotto forma di ossidi; la 'legge degli ossidi' di Berzelius stabiliva che la quantità di per Dalton, un 'atomo' era un corpo piccolissimo e meccanicamente indivisibile, dotato delle stesse qualità dei corpi macroscopici; in altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] possibile svelare i misteri della Natura e le leggi invariabili che governavano la varietà dei suoi effetti. e Boulton, diedero ulteriore impulso all'uso sistematico delle pompe meccaniche. Nel 1778 nella sola Cornovaglia erano in funzione più di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] non è certo che non vi siano risorse sufficienti per produrre esseri viventi per mezzo delle sole leggi della meccanica, e "senza di esso [meccanismo]", dice Kant, "non si può affatto giungere a comprendere la natura delle cose" (ibidem, pp. 368-369 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] naturale, e quindi preferiva descrivere una tecnologia, come quella dei sifoni, che non dipendeva da un artificio meccanico, ma era basata sulla legge naturale del fluire dell’acqua verso il basso. Il suo interesse verso le macchine e i dispositivi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di una civiltà che sfidarono il tempo, il mondo e le leggi della fisica per la precisa volontà di affermare sé stesse con un , fu il primo strumento a non necessitare di parti meccaniche in movimento. Sarebbero dovuti passare altri 12 anni perché l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] il genere umano e allontanavano il corpo dalla legge di Natura, legge che lo avrebbe governato se la mente fosse , che esercitavano a loro volta un effetto di natura puramente meccanica sui nervi producendo in tal modo la sensazione del colore nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] bande energetiche del germanio e del silicio (cioè le ampiezze degli intervalli dell'energia elettronica consentiti dalle leggi della meccanica quantistica) richiese il lavoro di molti gruppi di ricerca. Altri gruppi si dedicarono alla studio di ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] pratiche sperimentali e la rivalutazione delle arti meccaniche favorirono il ritorno all’osservazione diretta della natura e aria – e rispondente in ogni luogo alle stesse leggi: una posizione opposta a quella aristotelica che predicava invece l ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...