• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [1614]
Biografie [378]
Diritto [254]
Storia [204]
Filosofia [136]
Religioni [151]
Letteratura [136]
Temi generali [126]
Diritto civile [130]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [97]

ARRIVABENE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Umberto Coldagelli Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] colà una commissione incaricata di preparare il disegno di legge per l'imposta di ricchezza mobile. Con l' suoi scritti economici fu raccolta da Dino Carina nel volume Alcuni scritti morali ed economici, Firenze 1870. Morì, a Mantova l'11 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSA SUL MACINATO – VINCENZO GIOBERTI – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI – GIOVANNI BERCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Discorso su la guerra considerata nelle sue relazioni morali o sia di alcune moderne teoriche intorno alla Napoli 1848; Su la successione de' figli naturali alla madre secondo le leggi del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1854. Fonti e Bibl.: Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

ANTOLISEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTOLISEI, Francesco Pio Marconi Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] nesso di dipendenza che è richiesto dalla legge affinché un evento esteriore si possa imputare G. Grosso, F. A., in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, CII (1967-68), pp. 249-251; M. Gallo, Commem. del prof. F. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLISEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Tullio Renato Giusti Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] cenni sulla letteratura e sulle arti, in Album storico poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padova 1837, . 1843; Il Medio Evo elvetico (secc. XIV e XV). Racconti e leggende, ibid. 1844; La Svizzera pittoresca, o corse per le Alpi e pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ARMISTIZIO SALASCO – LEOPOLDO CICOGNARA – GIUSEPPE RIPAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Tullio (2)
Mostra Tutti

BAROTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Giovanni Andrea Italo Zicàri Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] un'Accademia del Disegno, di cui dettò le leggi e pronunciò l'orazione inauguralt. Andava intanto Ferrara 1804, p. 30; L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di O. Morali, Milano 1818, pp. XXII-XXV, XXXIII; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – GIUSTO FONTANINI – PELLEGRINO ROSSI – AVVOCATURA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Francesco Celestino Spada Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] espansione, il B. ravvisa tali principi nelle leggi universali, naturali e obiettive delle cose, in specie . di F. B., in Rendiconti d. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXXII (1923), pp.148-152; Annuario dell'università di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Smith, Adam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Adam Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] David Hume, Smith ritiene che le valutazioni di ordine morale siano legate alla sfera emotiva: nel giudicare i comportamenti altrui rivoluzionario: Dio creò un universo già dotato di leggi razionali, in grado di regolarsi senza alcun intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DEL VALORE/LAVORO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

razionale e irrazionale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionale e irrazionale Simona Argentieri Due dimensioni complementari Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] sono per loro natura irrazionali, assurdi, non tengono conto delle leggi dello spazio e del tempo: per esempio, per tutta la più alte della ragione, dalle scoperte scientifiche alle scelte morali, sono sempre accompagnate da stati d’animo e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ DELLA RAGIONE – BLAISE PASCAL – SUPERSTIZIONE – PSICOANALISI – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale e irrazionale (5)
Mostra Tutti

ASCARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARELLI, Tullio Stefano Rodotà Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] già come una categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge con Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XV (1960), pp. 259-270; A. Asquini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARELLI, Tullio (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Pietro Luigi Roberto Abbondanza Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] Giuseppe Carie, in Mem. d. R. Accad. delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, stor. e filol., s. 2., LXVI (1928), parte II, pp. 26-29; L. Franchi, Le fonti della legge Casati, in R. Univ. di Torino, Annuario 1927-28, Torino 1928, passim; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Pietro Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali