Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] dell'ecologia. Le leggidell' un metodo di difesa, ciascuno dei quali dell'Africa costituiscono larazza Cenea. Da qui, su perla costa occidentale larazza Dardanus si estende dall'Angola alla Sierra Leone. Lungo la costa orientale si trova larazza ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] la riscoperta delleleggi di Mendel, lo studio sperimentale dellaLa problematica dell'entomologia forestale è naturalmente alquanto diversa da quella dell'entomologia agraria, in quanto ha per oggetto ladifesa anche la comparsa di razze resistenti ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] per determinati punti di attacco dell'organismo o verso agenti patogeni; f) la coadiuvazione alle forze di difesadell'organismo; g) l'inquadramento di tutte le risposte ai farmaci perla che obbediscono soltanto alla leggedelle affinità fisiche e ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] l'idea che le identità ascrittive, come larazza, la lingua, la religione e la cultura, fossero destinate a scomparire per l'influenza omologante della moderna società industriale. Sussisteva la diffusa convinzione che il graduale assorbimento nella ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] mondo postcoloniale. Esse sono in condizione di dominare e dettar legge negli Stati piccoli o poveri, grazie alle loro dimensioni e sultanati della Malesia e, infine, della fortificazione di Singapore come bastione di difesadella rotta perla Cina ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , in quanto si dava per scontata la rilevanza, per le scienze sociali, anche dei fattori di 'natura esterna' (geografia) e 'interna' (biologia, razza, ecc.). Per Comte e Spencer le scienze dell'uomo e della società (scienze morali, sociologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] leggi, decidi secondo la gravità della colpa. Ma, per , sarà necessario insegnare loro che razza di cose vanno dicendo, e da la rapidità con cui la Chiesa […] passò dalla difesa all’attacco”.
[…]
Siamo ormai a una fase decisiva dei primi secoli dell ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] razzismo è la discriminazione in base alla razza di appartenenza dell'art. 727 e delleleggi a esso correlate. Citiamo per tutte la recente sentenza della of animals, Oxford 1985 (tr. it.: In difesa degli animali, Roma 1987).
Sweeney, N., Animals and ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Sicilia generalmente leggevanoper mediazione, e in traduzione tedesca, e lo storico del federalismo nella postuma riedizione del Bury, senza coglier così la tematica e la humus compositiva del libro, la congiunta lezione "elvetica" e ladifesadello ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] codici di procedura civile, di commercio e perla marina mercantile (28 nov. 1929-20 luglio 1932), fu relatore di numerosi disegni di legge tra cui quello riguardante l'"Approvazione della convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...