GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , fu decisivo perla prima pubblicazione di Se questo è un uomo, che l’amico Primo Levi gli aveva fatto leggere, dopo che l’opera era stata rifiutata da Einaudi.
Sempre nel 1947, a Parigi, conobbe e frequentò gli storici francesi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] leggi naturali della biologia» (p. 7). La biologia politica si definiva per una lettura organicistica della società nella quale i diversi organi e classi dello costituendo l’Istituto perla bonifica umana e l’ortogenesi dellarazza che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] popolazioni aborigene, per mantenere pura larazza e la tradizione essi osservarono severe leggi riguardanti i matrimonî dell'Impero anglo-indiano. Centro unificatore di queste imprese era l'acquisto e ladifesadella frontiera di NO., la porta per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e su tutto ciò che riguardava ladifesadello stato: avevano potestà suprema in materia finanziaria e statuivano per ogni singola provincia le aliquote delle spese generali; avevano la sovranità sui paesi della generalità e altri paesi di conquista ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] artificiale e alla scoperta dellalegge di Mendel (1869) secondo la quale, nell'incrocio dellerazze, l'ereditarietà dei delleleggi sanitarie e previdenziali, spettano compiti altissimi a difesadella collettività.
Le basi materiali perla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] acque americane poté riunire le sue navi e concentrarle perladifesa di New York. I preparativi inglesi ebbero per effetto che la squadra francese non attaccò New York, però perla concentrazione delle forze fece perdere agl'Inglesi i risultati che ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vecchie leggi, ladifesadella Chiesa, ma la loro fede era così robusta da non temere lo scandalo della verità. Sul limitare dellaper interpretare la storia sulla base del "sangue" e dellarazza.
In generale tra il pubblico europeo, cui è preclusa la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] E. Fasano Guarini si legge in Per una prosopografia dei giudici di rota. Linee di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano 1993.
Perla storia della scienza, J. Roger ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] varia nel modo seguente:
Vi sono però dellerazze nostrane specialissime la cui sola bava dipanabile oltrepassa i mille metri decr. convertito in legge 10 maggio 1930, n. 650, veniva poi costituito il sindacato perladifesadell'industria serica.
...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] emanare una leggeperladifesadello stato, nella quale compariva la fucilazione per i più gravi delitti politici e per gli attentati L'utilità della morte dei malfattori come mezzo di selezione dellarazza; 3. La necessità della eliminazione dalla ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...