PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] dal regime fascista contro gli ebrei abbia colpito la sua famiglia, che fu esclusa da incarichi accademici per effetto delle leggirazziali del 1938.
Bruno Pontecorvo mostrò il suo interesse per la fisica fin da giovane. Conseguita la maturità, si ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] -Continuità, 1957, 216, p. 3). In seguito alle leggirazziali, venne costretto all’anonimato per le sue origini ebraiche: di , 2013, p. 97). Mentre nel testo di Le Corbusier si legge: «Ho trovato in Rogers quella qualità molto umana che gli permette ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] T. Dell’Era, Scienza, razza e politica tra fascismo e repubblica. Il caso Pende-Terracini, in A settant’anni dalle leggirazziali. Profili culturali, giuridici e istituzionali dell’antisemitismo, a cura di D. Menozzi - A. Mariuzzo, Roma 2010, pp. 327 ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] che si avvicina alla produzione «popolare» del filosofo, è dedicato al problema erotico, e risale al periodo delle leggirazziali e della intensificazione della politica demografica del fascismo.
Il M. vi espone punti di vista non conformistici sulla ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1848-1967 (Firenze 1967).
Frattanto il M. si stava allontanando sempre più dal fascismo. Profondamente turbato dalle leggirazziali (che rischiarono di privarlo della cattedra, come figlio di madre ebrea) e sempre più scettico circa le attitudini ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di geometria superiore nel 1938, che si affrettò ad accettare dopo l’espulsione di Enriques in conseguenza delle leggirazziali.
Nel 1923, designato rettore dell’Università di Roma, confermò le sue qualità di amministratore capace, dando inizio alla ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] da tutto l'ambiente teatrale e culturale; fu un periodo molto attivo, finché, inopinatamente, nel 1938 le leggirazziali promulgate dal governo fascista lo bandirono, in quanto ebreo, da tutti i palcoscenici e dai giornali. Trascorsero, per ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Esposito e di Costantino Mortati, al fine di occupare la cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delle leggirazziali. Designato dal Consiglio di facoltà nel novembre 1938, nel dicembre Tosato ritirò la propria disponibilità, cosicché nel 1939 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] Ancor prima di portare alla catastrofe militare, questo allineamento ha un tragico riflesso sulla politica interna: con le “leggirazziali” del 1938 inizia anche in Italia la persecuzione contro gli ebrei, che vengono esclusi dall’insegnamento, dagli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ).
Grazie al suo prestigio personale e all'adesione al cattolicesimo risalente al 1901, i Lumbroso furono discriminati dall'applicazione delle leggirazziali del 1938, ma il L. non pubblicò più.
Il L. morì a Santa Margherita Ligure l'8 maggio 1942 ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...