MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] o catastrofici, o da ragioni politiche, religiose e razziali). Per quanto riguarda la struttura demografica dei flussi migratori crescente fabbisogno di denaro, attraverso il quale filtrava la legge del valore che imponeva di fare il conto del ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] esistono non per natura, ma per consuetudine e per legge". Ora, a queste predisposizioni venne ricondotta, come l'effetto opposizione dei vecchi signori terrieri e dei vecchi capi razziali; che i primi istituti di studi superiori languiscano ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] che la struttura dell'analisi - il complesso delle cosiddette leggi economiche, o più precisamente dei teoremi di base - italiana, emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali. Per certi aspetti Modigliani accetta lo schema IS-LM ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] realtà sociale e culturale, da radicali fratture internazionali e razziali, da aspri contrasti politici e ideologici e - fattore e in Occidente è il fatto che il rapporto tra Dio e legge e fra essere e struttura, così come tra verità e storia, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] unitario agli scritti divenuti canonici della nuova religione, a raccolte di leggi, a corpora di opere di uno stesso autore in un'epoca abolita da A. Hitler nel 1941 con oscure motivazioni razziali, ma in realtà per rendere più agevole la diffusione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] dello sviluppo del 'genere umano' o dello 'spirito'. Per Hegel le leggi e le regole morali di un popolo traggono la loro forza non dalle i rapporti economici con paesi che praticano discriminazioni razziali o che non riconoscono la libertà di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] maschi degli Ebrei (Esodo, 1, 15-17), ed Elia invoca la legge di Dio per condannare il re Achab, che aveva ucciso Naboth per impadronirsi l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale prevede la possibilità che uno Stato presenti un ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] essa si manifesti sotto forma di guerre o conflitti razziali, sia come repressione da parte degli organi esecutivi; . È cosa ben nota che un gran numero di persone viola queste leggi e che soltanto una minoranza è scoperta: e tra questi vi saranno ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] confronti di questi ultimi - idea rafforzata da quella di 'legge naturale', in base alla quale la proprietà era in ultima positive contro le discriminazioni di classe, di genere, razziali. Si criticavano i pregiudizi contro le persone 'diverse', ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] loro rettitudine o meno, sono tre (la legge divina, la legge civile, la legge dell'opinione o reputazione), aggiunge: "Appare chiaro gamma di questioni sociali che andavano dall'aborto ai rapporti razziali. In tutto l'arco di tempo considerato e su ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...