• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [3]
Medicina [2]
Industria [1]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

ordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] ordine, regime, struttura. ‖ costituzione, istituti, istituzioni. b. (giur.) [complesso di norme che disciplinano una determinata istituzione o attività: o. militare, marittimo] ≈ codice, leggi, legislazione, normativa, norme, regolamento. ‖ statuto. ... Leggi Tutto

rinnovare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovare (ant. rinovare, renovare) [dal lat. renovare (der. di novus "nuovo", col pref. re-), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme con accento sulla radice). [...] : r. l'aria in una camera] ≈ cambiare, (lett.) rinnovellare. d. (fig.) [attuare la riforma di qualcosa: r. le leggi] ≈ aggiornare, innovare, mettere al passo coi tempi, modernizzare, riformare, (lett.) rinnovellare, svecchiare. 2. (fig.) a. [fare o ... Leggi Tutto

rinnovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] far sì che sia sostituita da altra più fresca] ≈ [→ RINNOVARE (1. c)]. d. (fig.) [attuare la riforma di qualcosa: r. le leggi, la mentalità] ≈ [→ RINNOVARE (1. d)]. 2. (fig.) a. [fare o dire di nuovo qualcosa] ≈ [→ RINNOVARE (2. a)]. b. [fare essere ... Leggi Tutto

osservante

Sinonimi e Contrari (2003)

osservante [part. pres. di osservare]. - ■ agg. 1. [di persona, che rispetta una regola, una disposizione, un obbligo e sim., con la prep. di: o. delle leggi] ≈ ligio (a), obbediente (a), ossequente (a), [...] (burocr.) ottemperante (a). ↓ rispettoso. ↔ disobbediente (a), inosservante, ribelle (a), trasgressore. 2. (relig.) [di persona, che segue fedelmente le prescrizioni di una qualsiasi religione o fede: ... Leggi Tutto

osservare

Sinonimi e Contrari (2003)

osservare v. tr. [dal lat. observare, der. di servare "serbare, custodire, considerare", col pref. ob-] (io ossèrvo, ecc.). - 1. a. [posare attentamente lo sguardo su qualcosa o su qualcuno, anche assol.: [...] , evidenziare, notare, obiettare, ravvisare, rilevare, rimarcare. ↑ contestare, criticare. 3. [comportarsi secondo quanto è imposto da leggi, regole, doveri e sim.: o. la disciplina, le norme stabilite] ≈ adempiere (a), attenersi (a), conformarsi ... Leggi Tutto

disobbedienza

Sinonimi e Contrari (2003)

disobbedienza /dizob:e'djɛntsa/ (o disubbidienza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente (o disubbidire, disubbidiente)]. - [il disobbedire e atto con cui si disobbedisce, anche con la prep. a: d. ai [...] genitori, alle leggi; punire le d.] ≈ ‖ insubordinazione, trasgressione (di). ↔ obbedienza. ‖ osservanza (di), rispetto (di), subordinazione. ... Leggi Tutto

ottemperante

Sinonimi e Contrari (2003)

ottemperante agg. [part. pres. di ottemperare], burocr. - [di persona, che rispetta una regola, una disposizione, un obbligo e sim., con la prep. a: o. ai regolamenti, alle leggi, ai propri doveri] ≈ ligio, [...] obbediente, ossequente, osservante (di), rispettoso (di). ↔ disobbediente, inadempiente, inosservante (di), ribelle, trasgressore (di) ... Leggi Tutto

innaturale

Sinonimi e Contrari (2003)

innaturale agg. [dal lat. tardo innaturalis, der. di naturalis "naturale", col pref. in- "in-²"]. - 1. [non conforme alle leggi di natura: un silenzio i.] ≈ abnorme, anomalo, anormale. ↓ atipico, inconsueto, [...] insolito, strano. ↔ abituale, comune, consueto, naturale, normale, usuale. 2. (estens.) [privo di naturalezza, di spontaneità: un sorriso i.] ≈ affettato, artefatto, artificioso, forzato, insincero, sforzato. ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] de’ motivi sensibili che bastassero a distogliere il dispotico animo di ciascun uomo dal risommergere nell’antico caos le leggi della società (C. Beccaria). Natura designa per lo più caratteristiche istintive: la sua natura più profonda è quella dell ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] part. pass. esatto) e imporre (la democrazia impone molte rinunce; a me e gli anni e la natura impongono altre leggi [I. Sannazaro]). Entrambi i verbi, se usati con sogg. inanimato, valgono «rendere indispensabile», e sono dunque sinon. più intensi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
AGRARIE, LEGGI
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali