• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [3]
Medicina [2]
Industria [1]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] formali (più il primo del secondo), sono d’ambito più generale: tutta una serie di esperimenti garantì la riuscita dell’operazione; leggi quel libro che a primo assaggio mi parve buono! (I. Nievo); quale verifiche sono state fatte sulle nuove vetture ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] inappropriato, a meno che non si voglia suggerire l’idea di certa arbitrarietà dell’istituzione: si inventano sempre nuove leggi. Invenzioni mentali - Tanto i. (e invenzione) quanto scoprire (e scoperta) possono riferirsi anche a idee. In tal caso i ... Leggi Tutto

delinquenza

Sinonimi e Contrari (2003)

delinquenza /delin'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo delinquentia "delitto"]. - 1. [complesso delle infrazioni alle leggi: la lotta contro la d.] ≈ criminalità, (non com.) malvivenza. ⇓ camorra, mafia. 2. [...] [complesso delle persone che infrangono la legge: i covi della d.] ≈ criminali, delinquenti, malavita, malviventi. ... Leggi Tutto

ricerca

Sinonimi e Contrari (2003)

ricerca /ri'tʃerka/ s. f. [der. di ricercare]. - 1. a. [attività volta a trovare, a scoprire qualcuno o qualcosa: svolgere una r.] ≈ inchiesta, indagine, investigazione. b. [insieme degli studi e delle [...] indagini che si svolgono nell'ambito delle varie discipline per individuare documenti e fonti, ricostruire eventi, scoprire fenomeni, leggi e sim., per lo più con un fattore di originalità e di innovazione: r. storiche; r. sperimentale] ≈ analisi, ... Leggi Tutto

incivile

Sinonimi e Contrari (2003)

incivile [dal lat. tardo incivilis]. - ■ agg. 1. [che possiede un grado molto basso di civiltà materiale e spirituale: popolazioni i.] ≈ barbarico, barbaro, primitivo, selvaggio. ↓ arretrato. ↔ avanzato, [...] civile, civilizzato, evoluto, progredito, sviluppato. 2. (estens.) a. [indegno di gente civile: leggi i.] ≈ barbarico, barbaro, inumano, primitivo. ↔ avanzato, civile, evoluto. b. [che offende le norme della buona educazione: un individuo i.; avere ... Leggi Tutto

omertà

Sinonimi e Contrari (2003)

omertà s. f. [var. napol. di umiltà, da "società dell'umiltà", nome con cui fu indicata la camorra perché i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a delle leggi]. - [solidarietà diretta a celare [...] l'identità dell'autore di un reato o la conoscenza di notizie su fatti delittuosi: la legge dell'o.] ≈ ‖ (legge del) silenzio. ↔ ‖ denuncia. ... Leggi Tutto

devozione

Sinonimi e Contrari (2003)

devozione /devo'tsjone/ (ant. o raro divozione) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. "voto, sacrificio"]. - 1. (relig.) [l'essere devoto a un mistero religioso o a una data persona, anche con le prep. [...] , riverenza. 3. [dedizione a un ideale, a un'istituzione e sim., anche con la prep. a: d. alle leggi, servire la patria con d.] ≈ dedizione, fedeltà. ↑ culto (di). ↔ disprezzo (per), (lett.) spregio. ↓ disinteresse (per), indifferenza (per). [⍈ FEDE ... Leggi Tutto

incorporare

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporare [dal lat. tardo incorporare] (io incòrporo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. [...] dividere, scindere, separare. b. (fig.) [far rientrare in un corpo, in un organismo più vasto: i. vecchie leggi nel nuovo codice; i. le nuove reclute nel reggimento] ≈ accorpare, fondere, immettere, inquadrare, inserire, integrare. ‖ rifondere, unire ... Leggi Tutto

onesto

Sinonimi e Contrari (2003)

onesto /o'nɛsto/ [dal lat. honestus "onorato", der. di honos -oris "onore"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce con lealtà, rettitudine e sim., astenendosi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo: è di [...] modesto, opaco, ordinario, passabile. ↔ eccellente, eccezionale, geniale, ottimo. 2. a. [che è conforme alla legge morale, alle leggi dell'onore e sim.: una vita o.] ≈ integerrimo, integro, irreprensibile, morigerato, onorato, pudico, sano, virtuoso ... Leggi Tutto

onorato

Sinonimi e Contrari (2003)

onorato (ant. orrato) agg. [part. pass. di onorare, orrare]. - 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: cittadino o.] ≈ degno, illustre, insigne, onorabile, (lett.) onorando, onorevole, prestigioso, [...] ragguardevole, rispettabile, stimato. ↔ abietto, disonorato, ignobile, indegno, infame, spregevole. 2. a. [che è conforme alla legge morale, alle leggi dell'onore e sim.: vita o.] ≈ e ↔ [→ ONESTO agg. (2. a)]. ● Espressioni: onorata società [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
AGRARIE, LEGGI
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali