Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] peso non pagante da movimentare, tramite l'utilizzo di materiali e apparati con alto rapporto resistenza/peso, quali leghe leggere, materiali compositi e turbine a gas di derivazione aeronautica.
Le linee di sviluppo tecnologico sopra elencate hanno ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] accennati sono già in via di progresso in parecchie città d'Italia per opera delle società di temperanza, delle leghe antialcooliche, dei giornali contro l'alcoolismo, e adesso dei sindacati.
Nell'ultima legge (1926) emanata dal nostro governo per ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del governatore di Pernambuco M. Arraes, noto per la sua avversione alla politica di Washington, dell'organizzatore delle "leghe contadine" F. Julião. La drastica purga impressionò gravemente l'opinione pubblica brasiliana e mondiale. L'articolo dell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] legno; ma si possono ottenere anche ottimi a. strutturali per accoppiare i più diversi materiali come acciaio inossidabile, leghe di titanio, vetro, ceramica.
Gli a. a base di resine epossidiche costituiscono la famiglia più versatile e più ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di imprese allorché, qualche anno dopo, M. Pantaleoni dava alle stampe il saggio: Alcune osservazioni sui sindacati e sulle leghe, in cui elaborava la teorica dei "complessi economici". Il complesso economico è costituito da tutte le imprese, le cui ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] specializzata.
Il rivestimento si effettua con lamiera di acciaio di piccolo spessore, preferibilmente con lamiere di allumino o leghe leggiere. All'interno le lamiere sono semplicemente dipinte, se si tratta di vetture di 3ª classe, sono ricoperte ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] Sono necessarie gabbie leggerissime e bene equilibrate (in leghe leggere, in tela bachilizzata, ecc.).
Per quanto riguarda a base di rame-piombo, di cadmio-argento e rame e in leghe d'alluminio.
Bibl.: La rivista dei cuscinetti a sfere SKF, Milano, ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] couleurs métalliques; sp. colores para broncear; ted. Metallfarben; ingl. bronze colours), costituiti da oro e argento, ma più comunemente da leghe di rame, stagno e zinco per l'imitazione dell'oro, e di alluminio per l'imitazione dell'argento. Per l ...
Leggi Tutto
Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] per inargentare, destinate ad uso casalingo. Entrambi questi metodi sono applicabili in pratica solo su rame, zinco, e loro leghe, generandosi allora una corrente elettrica sufficiente a decomporre il sale d'argento di mano in mano che l'argento va ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] (pareti mobili, scaffalature, sedie, poltrone). Anche i materiali studiati sono molto numerosi: dal ferro all'alluminio, alle leghe leggere, alla plastica. Convinto della necessità di considerare il processo della costruzione come il frutto di un ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...