Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] stretto. Un esempio classico di questa organizzazione della politica internazionale è dato dalla struttura di blocco delle due Leghe greche del V secolo (Delia e Lacedemonia) che combatterono nella guerra del Peloponneso, e che erano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la propria sovranità, si impegnano ad assistersi reciprocamente e a condurre insieme le guerre.
All'interno di queste leghe si delinea però la tendenza a una concentrazione del potere. Mentre nella lega etrusca e in quella peloponnesiaca tale ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fautore di riforme istituzionali in senso presidenzialista, ottenendo l’appoggio di socialisti, liberali, missini e delle leghe, ma creando un’opposizione crescente nella DC e soprattutto inducendo il Partito democratico della sinistra a chiederne ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] e la Toscana, ibid., pp. 65-84.
G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito, ibid., pp. 335-343.
M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 389-402.
G.M. Varanini, La Marca trevigiana, ibid., pp. 48-64.
A ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei forestieri dal ius connubii si ha solo nell'età ellenistica fra popolazioni doriche. Fra gli stati appartenenti alle leghe che lottarono coi Romani si stipulavano trattati (ἰσοπολιτειαι), in cui le città si elargivano, oltre all'isopolitia (v ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] III offerse a Guglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il popolo, leghe o comitive, ciascuna con un capo, che presiede alle operazioni e alle ripartizioni della preda. Al tiratore che ha colpito ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ) e conflitti, nell'agosto, a Tolone, Bret e Le Havre. Grave era anche la situazione interna per il contrasto tra le "leghe" e il "fronte popolare": il 14 luglio, in punti diversi di Parigi, si ebbero manifestazioni contemporanee delle Croix de feu e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'osservazione scientifica il nuovo tessuto istituzionale che si era venuto formando soprattutto nella seconda metà del sec. XIX: le leghe operaie, i concordati o contratti collettivi, lo sciopero, il contratto o il rapporto di lavoro.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , o potrebbero lasciarsi nel difficile compito guidare dal cuore piuttosto che dalla mente, o potrebbero contrarre precipitosamente leghe men buone, intese a sfruttare per fini parziali ed egoistici, quelle forze e quegli elementi, dei quali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] in un processo di graduale e sempre più ampia statalizzazione, ovvero nella formazione di Stati sempre più ampi e di leghe di Stati sempre più salde, nello stesso tipo di processo che ha caratterizzato lo sviluppo delle società storiche dalla tribù ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...