• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [247]
Storia [116]
Arti visive [37]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Musica [15]
Religioni [13]
Economia [12]
Medicina [11]
Scienze politiche [10]

BRIGNONE, Filippo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] nel 1849. In Crimea nel 1855 a capo di un reggimento, per la parte presa alla battaglia della Cernaia fu fatto ufficiale della Legion d'Onore. Nella campagna del 1859 a Palestro egli personalmente ed il suo reggimento furono decorati della medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – LEGION D'ONORE – RISORGIMENTO – BRICHERASIO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Filippo (2)
Mostra Tutti

HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] della redazione di atti importanti e della trattazione di delicate questioni diplomatiche. Consigliere di stato e membro della Legion d'onore (1805), resse spesso interinalmente il Ministero degli esteri nell'assenza di Talleyrand e, più tardi, di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di (1)
Mostra Tutti

DUCIS, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico francese, nato il 22 agosto 1738 a Versailles, morto ivi il 31 marzo 1816. Acquistò grande fama dopo il suo rifacimento di parte delle opere dello Shakespeare: Hamlet (1769), Romeo et Juliette [...] giunse sotto le sue truccature. Né si può negare al D. il merito di aver contribuito al propagarsi ed estendersi di il D. fu tuttavia schivo da ogni ambizione di pubblici onori; cattolico e conservatore, rifiutò da Napoleone la Legion d'onore e un ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO ET JULIETTE – LEGION D'ONORE – SAINTE-BEUVE – LUIGI XVIII – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCIS, Jean-François (1)
Mostra Tutti

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, [...] fu 3° console del nuovo governo. Napoleone lo nominò (1804) arcitesoriere dell'impero, e nel 1805 gran cordone della Legion d'onore. Gran merito ebbe nell'istituzione della Corte dei conti; e come governatore generale della Liguria (1805) preparò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti

AUGUSTIN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore francese, nato a SaintDié il 15 agosto 1759, morto di colera a Parigi il 13 aprile 1832. Di famiglia borghese, l'A., che si vantò sempre di non aver avuto maestro, sembra che verso il 1779 avesse [...] Luigi XVIII, e nel 1821 ebbe la croce della Legion d'onore. L'artista aveva sposato nel 1800 la sua migliore aiutò spesso a terminare miniature. Capo di una scuola rivale di quella d'Isabey, l'A. creò opere che si distinguono per la sicurezza del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – LUIGI XVIII – PARIGI – LIPSIA – COLERA

LAVISSE, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVISSE, Ernest Georges Bourgin Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuola normale superiore e vi conobbe, fra altri, nella sezione [...] sua direzione fu giudicata in vario modo: egli cercò d'integrare questo istituto nel complesso del movimento intellettuale e dell'Académie française, membro del consiglio dell'ordine della Legion d'onore, egli fu una figura di alto rilievo nella vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVISSE, Ernest (1)
Mostra Tutti

DUCOS, Pierre-Roger

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle [...] di stato del 18 brumaio e fu fatto terzo console. Dopo la costituzione dell'anno VIII, il D. divenne senatore, quindi grande ufficiale della Legion d'onore e infine conte. La legge contro i regicidi del 18 gennaio 1816 lo obbligò ad esulare; morì ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – LEGION D'ONORE – CENTO GIORNI – SAINT-OMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCOS, Pierre-Roger (2)
Mostra Tutti

DROUET, Jean-Baptiste, conte d'Erlon

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] 1805 e successivamente alle battaglie di Jena (1806) e Friedland (1807) ricevendo la croce di grand'ufficiale della Legion d'onore e il titolo di conte d'Erlon. Nel 1809 fece la campagna per l'occupazione del Tirolo. Fra il 1810 e il 1813 guerreggiò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DEL 1815 – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

BOUÉT-WILLAUMEZ, Louis-Édouard, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] . Negli anni successivi si occupò in prevalenza di problemi di tattica navale. Fu nominato senatore nel 1865 e gran croce della Legion d'onore nel 1868. Nella guerra del 1870 fu a capo della flotta del Baltico. Si devono a lui, oltre ad altri scritti ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LEGION D'ONORE – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – CHERBOURG

COURBET, Amedée-Anatole-Prosper

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio francese, nato il 26 giugno 1827 ad Abbeville. Nel 1847 entrò nell'École polytechnique, e l'anno seguente partecipò a tutti gli avvenimenti della rivoluzione. Uscito dall'École polytechnique [...] navi del Levante, sulla scuola cannonieri, sulla squadra d'evoluzione e finalmente dal 1863 al 1866 quale aiutante delle isole Pescadores. Venne poi nominato grande ufficiale della Legion d'Onore, e promosso vice-ammiraglio. Firmata la pace, il ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ISOLE PESCADORES – ESTREMO ORIENTE – NUOVA CALEDONIA – CONTRAMMIRAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali