PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Napoli di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat (1806-1815), insignito di svariate onorificenze (Legiond’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807; cavaliere dell’Ordine reale delle Due Sicilie, maggio 1808) e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] tra gli altri, Romain Rolland su La Revue de Paris, Vincent d’Indy su La Tribune de Saint-Gervaise, Tommaso Fulco Gallarati Scotti su cattolica artisti operai a Roma (1898), cavaliere della Legiond’onore (1899), Croce di prima classe Pro Ecclesia et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito della Legiond'onore da Napoleone, e poi nel 1813 nominato barone del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36; A. Cametti, Les Rossiniens d'Italie, in Encyclopedie de la musique et dictionnaire du Conservatoire, I, 2, ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] 'arte dal ministero della Pubblica Istruzione. Ebbe onorificenze anche da parte del governo francese: quella di cavaliere della Legiond'onore nel 1929 e Palme accademiche per l'attività svolta a vantaggio della musica francese in Italia.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] da Napoleone III grand’ufficiale della Legiond’onore, naturalizzato francese e nominato senatore (1854 musicale e correnti critiche a Firenze 1800-1855, Firenze 1978, pp. 35-40; D. Rubboli, Le prime al Teatro del Giglio (1675-1987), Lucca 1987, p. ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] E. Clementine Lalande, Paolo Barrhoilet, la Chaumel-Rubini, Guglielmo Guglielmi ed altri. Nel 1842 fu insignito della Legiond'onore. Si dedicò anche alla composizione. Di lui restano Quattro Ariette italiane per soprano, pubblicate a Milano presso l ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...