CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] il suo intervento diretto permise a trecento tra carabinieri, soldati ed ufficiali di lasciare Fiume; ma a Cantrida i legionarifiumani uccisero due carabinieri e provocarono un incidente, in cui lo stesso C. venne travolto e ferito da un cavallo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] lasciarono la città sia D’Annunzio sia molti legionari (ma ne rimasero alcune centinaia).
Il 5 pp. 23-54; D. Massagrande, Un manoscritto inedito di Riccardo Zanella sulle vicende fiumane dal dicembre del 1920 al marzo del 1922, n.s., 1997, n. 33 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] . Caviglia, per raccomandare un generoso trattamento per i legionari e i marinai.
Come riconoscimento dell'opera svolta, für Missionswissenschaft, XVII(1961), pp. 241-256; E. Burich, Iricordi fiumani del cardinale C., in Fiume, X (1963), pp. 48-83; ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] il corpo nasceva come arma necessaria a far precipitare la crisi fiumana.
Nel giugno 1919 vi erano stati tra l'H., Giuriati si era anche preoccupato di riorganizzare il corpo dei legionari dannunziani sbandati, integrandolo con i numerosi fascisti che ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] alla testa di un gruppo di fascisti ed ex legionari, penetrò nell'aula del tribunale dove si stava effettuando . fiumano, Venezia-Dolo 1975, ad vocem; G. Host-Venturi, L'impresa fiumana, Roma 1976, passim; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] una tesi sul dialetto fiumano più tardi pubblicata (Bull. della Deput. fiumana di storia patria, III [1913], pp. 7-52). Ritornato a fece parte dei fittizi e velleitari comitati, formati da ex legionari e da fascisti, che tentavano di dar vita ad un ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] volontari di guerra, nel giugno 1919 entrò nel comitato direttivo di esso. Ufficiale della Legione fiumana, si recò, sempre nel giugno, con un gruppetto di legionari a Milano a compiervi opera di propaganda. L'apporto più importante del B. consisté ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] presto delle prese di posizione più estreme dei legionari e mantennero i contatti col governo italiano. Nell ; A. Depoli, Incontri con Facta e Mussolini..., in Fiume. Rivista di studi fiumani, IV(1956), pp. 117, 123; P. Alatri, Nitti, d'Annunzio e ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...