• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [104]
Storia [83]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Religioni [6]
Storia contemporanea [6]

LEGIONE D'ONORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE D'ONORE Georges Bourgin Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] corpi desiderosi di mantenere il principio di uguaglianza democratica. Ma fu solo col decreto dell'11 luglio 1804 che la Legione d'onore fu organizzata e in un senso molto differente: non era più che una decorazione straordinaria in tempi di guerra e ... Leggi Tutto

Hollein, Hans

Enciclopedia on line

Hollein, Hans Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] di arti applicate di Vienna, negli anni 1994-96 è stato direttore della sezione d'architettura della Biennale di Venezia. Ufficiale della legione d’onore della Repubblica Francese e commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA DANUBIANA – LEGIONE D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollein, Hans (1)
Mostra Tutti

Gallia, Fabio

Enciclopedia on line

Gallia, Fabio Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] della Fondazione BNL e membro del comitato esecutivo della Fondazione BNP Paribas. Nel giugno 2013 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Legione d’Onore e nel maggio 2015 Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – LEGIONE D’ONORE – BORSA ITALIANA – BANCA DI ROMA

Noiret, Philippe

Enciclopedia on line

Noiret, Philippe Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] ); La vie et rien d'autre (1989); Il postino (1994); Marianna Ucrìa (1997); Le bossu (Il cavaliere di Legardère, 1997); Un honnête commerçant (2002); Les côtelettes (2003); Père et fils (2003). Nel luglio 2005 gli venne assegnata la Legione d'Onore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – LEGIONE D'ONORE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noiret, Philippe (1)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] forte di Lamalgue, a Tolone, poi ispettore delle riviste. Fu al seguito della Grande Armata di Napoleone e cavaliere della Legione d'onore. Dopo il ritorno dei Borboni, fu licenziato e posto in ritiro col titolo di barone (12 febbraio 1817). Morì in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

MORIN, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORIN, Edgar Sandro Bernardini MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar) Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] era entrato nel 1950, dal 1977 è direttore dell'Ecole des hautes études en sciences sociales. Cavaliere della Legione d'onore, è stato insignito del premio europeo Charles Veillon (1987) e del premio internazionale Viareggio-Versilia (1989, con il ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – LEGIONE D'ONORE – LINGUA ITALIANA – SOCIOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Edgar (1)
Mostra Tutti

AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] Impero fu da Napoleone nominato maresciallo e grand'aquila della Legione d'Onore, duca di Castiglione nel 1806. Da allora, l' di condotta morale. Tuttavia merita di esser ricordato a suo onore che, quando fu costituito da Luigi XVIII il tribunale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – AQUILA DELLA LEGIONE – PIRENEI ORIENTALI – LEGIONE D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia (1)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] . durante un combattimento a Esquirolls salvò la vita al generale, che già allora l'avrebbe proposto per la Legione d'onore. Il 9 luglio successivo si segnalò ancora a Gerona, rimanendo nuovamente ferito; il che gli valse la promozione a sergente (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] conferiti riconoscimenti e onorificenze in gran numero: dall'appoggio di Napoleone e dei Baciocchi alla nomina a cavaliere della Legione d'Onore (1840), a quella a membro dell'Istituto di Francia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] Charles Nodier, che lo accoglie nel suo cenacolo dell’Arsénal. A soli ventiquattro anni, gli è conferita la Legione d’Onore, ma nonostante il desiderio di farsi una posizione sociale, molteplici fattori lo allontanano progressivamente dai Borboni: la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali