• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [83]
Biografie [104]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Religioni [6]
Storia contemporanea [6]

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] . durante un combattimento a Esquirolls salvò la vita al generale, che già allora l'avrebbe proposto per la Legione d'onore. Il 9 luglio successivo si segnalò ancora a Gerona, rimanendo nuovamente ferito; il che gli valse la promozione a sergente (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Filippo Giorgio Rochat Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] interinale (poi effettivo) del 1º reggimento provvisorio del corpo di spedizione, la promozione a luogotenente colonnello, la Legione d'onore francese e il cavalierato nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Colonnello nel 1858, il B. assunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – LEGIONE D'ONORE – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Filippo (2)
Mostra Tutti

Mannheimer, Max

Enciclopedia on line

Mannheimer, Max Mannheimer, Max. – Scrittore e pittore ceco (Neutitschein, Nord Moravia, 1920 - Monaco di Baviera 2016), sopravvissuto alla Shoah. Proveniente da una famiglia di commercianti ebrei, venne fatto prigioniero [...] di divulgazione degli orrori della Shoah presso scuole e università. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti vanno citati il Premio cultura dell’Alta Baviera, la Croce federale al merito e il titolo di cavaliere della Legione d'onore francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – AUSCHWITZ-BIRKENAU – MONACO DI BAVIERA – LEGIONE D'ONORE – ALTA BAVIERA

Bavastro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Corsaro (Sampierdarena 1760 - Algeri 1833). Amico del Massena, gli offrì i suoi servigi durante l'assedio di Genova del 1800 e iniziò allora la sua guerra di corsa contro gli Inglesi. Nel 1818-19 passò [...] a combattere a favore degli insorti venezuelani e nel 1830 prese parte alla spedizione francese contro Algeri, divenendo poi capitano di quel porto. Nel 1832 prese la cittadinanza francese e fu decorato della Legione d'onore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGIONE D'ONORE – GUERRA DI CORSA – SAMPIERDARENA – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bavastro, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DEL FANTE, Cosimo Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Cosimo Damiano Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] italiano, V (1912), pp. 630-90 (in estratto, Ricorrendo il centenario del generale napoleonico C. nobile D. cav. della Corona Ferrea e della Legion d'Onore 1781-1812, Milano-Torino-Roma 1912); G. Cappello, Gli Italiani in Russia nel 1812, in Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – BATTAGLIA DI BORODINO – GIUSEPPE COSTANTINI – GUERRE NAPOLEONICHE

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia (19 giugno) e della medaglia d'argento al valor militare (12 luglio). Ebbe anche la decorazione di cavaliere della Legione d'onore (12 giugno 1860). Il 13 luglio 1860 fu promosso maggiore di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ottenuto dalla Francia il titolo di cavaliere della Legione d'Onore. Fonti e Bibl.: Per la consultazione del 1953, ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865; L.C. Bollea, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] segnalandosi nella battaglia della Raab, dove ottenne la legione d'Onore. Nel 1812, trovandosi a Ferrara presso la opera sua, ed a dichiarare apertamente il suo rispetto per la memoria "d'un martyr de la liberté de notre patrie". Ciò non valse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] 1813; ferito varie volte, fu insignito della Legione d'onore e la Corona di ferro e promosso prima cura di E. Viterbo, Roma 1899, I, pp. 188, 278 s., 290; P. D. Armandi, Ma part aux événements importants de l'Italie Centrale en 1835, Paris 1831, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali