Suddivisione della legioneromana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni [...] m. fu costituito con 2 delle 60 centurie che formavano la legione: questa ebbe così 30 m., 10 per ciascuno dei 3 ordini degli astati, principi e triari. Il m. dei 2 primi ordini era formato da 120 uomini, quello dei triari da 60: aveva 2 centurioni ( ...
Leggi Tutto
Soldato dell’antica legioneromana, appartenente alla centuria del primipilo. Il suo compito era quello di portare l’aquila, emblema della legione. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] l’ordinamento tattico si fondò sulla insuperata legione (➔) romana, articolata in dieci coorti uniformemente armate, nemiche, le agganciava con gli arpioni e permetteva ai soldati romani imbarcati, superiori nella lotta corpo a corpo, di andare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] : per l’accentuarsi del carattere di scarsa mobilità, la f. soggiacque, nelle guerre romano-macedoniche, alla più agile legioneromana.
Associazione di famiglie posta da C. Fourier alla base del suo sistema sociale e del falansterio.
La Phalange fu ...
Leggi Tutto
Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legioneromana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum ...
Leggi Tutto
Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legioneromana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] poi negli ultimi scontri con i Francesi, fino alla caduta della Repubblica romana, e la l. bolognese, costituita a Bologna dai colonnelli C. di Spagna.
L. d’onore
Ordine cavalleresco francese (Légion d’hon;neur), istituito da Napoleone Bonaparte il ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le c. erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 c.; [...] in c. vigeva nell’assemblea popolare: i comizi (➔) centuriati.
Nel campo militare, la c. era l’unità di base della legione; nel riordinamento operato forse nel 4° sec. a.C. essa fu sostituita dal manipolo, costituito da due centurie. Al comando ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...