• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [104]
Storia [83]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Religioni [6]
Storia contemporanea [6]

HONESTA MISSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONESTA MISSIO Angelo Nosei . Con tal termine s'indicò, presso i Romani, la fine del servizio militare, ciò che con termine moderno si dice il congedo assoluto, col rilascio di una dichiarazione in [...] ha "servito con fedeltà e onore". Alla fine del servizio militare, veterani erano dispensati da ogni servizio nella legione; 2. la missio, quando erano inviati ., Lipsia 1884; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen u. Kriegf. d. Gr. u. Röm., Monaco 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONESTA MISSIO (1)
Mostra Tutti

SAINT-MAURICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MAURICE (A. T., 20-21) Paul Ganz Cittadina della Svizzera, nel Vallese, con 2569 ab. è situata a 420 m. s. m. sulla sinistra del Rodano, alle falde nord-orientali della Dent du Midi. L'antica chiesa [...] Maurizio fu fondata circa il 360-370 in onore dei soldati della legione tebana e del loro comandante Maurizio, giustiziati intorno E. Aubert, Le trésor de l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune, Parigi 1872; M. Besson, M0nasterium Acaunense, Friburgo ... Leggi Tutto

GRABIŃSKI, Jozef

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABIŃSKI, Jozef Pompilio Schiarini Generale polacco, nato in Lituania nel 1767, morto a Bologna nel 1835. Dopo essersi segnalato nell'insurrezione polacca dal 1792 al 1794, passò nel 1796 al servizio [...] francese nella legione formata in Italia da J.H. Dombrowski. Prese parte alla campagna d'Egitto con Bonaparte nel 1798 e poi nel 1805, con onore, alla guerra d'Italia. Ammogliatosi con un'italiana, si stabilì a Bologna, e questa città difese il 7 ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dalla Dalmazia; si promette la formazione di una legione armata veneziana. Ci si rende conto dell'isolamento politico Repubblica Cispadana m'accolse e mi fregiò d'onori non troppo a me cari, perché non erano onori della mia patria; ma la patria ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] citarli in ordine sparso. L'invasione di questa legione straniera delle arti e delle lettere intenta a strutturare primi a governare. Quanto a me, cui toccò l'insigne onore d'iniziare il Governo in Venezia stessa e nella sua Provincia, pensai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] ; F. Baratte - N. Duval - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de Dioclétien. Bilan de l'editto dell'imperatore Onorio che, assimilando il donatismo Augusta ospitò tutta la legione e il campo fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , a proposito di un soldato della "XIII legione Gemina ucciso dai briganti di strada 'in Alpes nelle torri dell'arena di Pola, in AA.VV., Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat (Roma 1987), "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sopravvivenza della dinastia e che, anzi, procurò al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma. Nel I sec. a.C., il Africa (38 d.C.), distinguendo inoltre il potere civile del proconsole da quello militare del comandante della legione (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , che praticava la sua professione a Delfi, dove fu onorato con un decreto pubblico e una corona d’oro (Pouilloux 1976, n. 362), donò, a nome alla metà del I sec. d.C. nella fortezza della sedicesima legione a Novaesium (Neuss, Germania), serviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] V secolo, quattordici legioni sono distaccate in Paneg. 6(7)12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), pp. 192-193 restaurateur de l’ordre, in Studi in onore di Siro Solazzi, Napoli 1948, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali