ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 917); Lingue antiche (p. 918); L'età greca (p. 920); L'età romana (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p trono il centurione Foca. Urgeva fare scaturire nuove legioni dal suolo. La leva in massa delle provincie ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di uomini e successivamente quello di parte della legione, di coorte (v.): i grammatici preferiscono libri tres, a cura di E. Trojel, Copenaghen 1892; Ch. V. Langlois, in Romania, XXXII (1903), p. 588 segg.; e, il più completo, V. Crescini, Nuove ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e dall'Umbria tre battaglioni di linea e dalla Romagna la divisione Mezzacapo (legioni del Medici, bolognese, polacca); e poi carabinieri, dragoni, guardie nazionali. Le forze romane potevano essere di 15.000 uomini in tutto, con un centinaio di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] C.; 6. Antium, dedotta nel 467 a. C. come colonia latina, nel 338 colonia romana; 7. Ardea: 442 a. C.; 8. Vitellia: 395 a. C., distrutta nel di Silla, Iulia, Augusta) o dal numero della legione dedotta (Decumanorum) e infine dal nome dell'imperatore; ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] favori da Traiano; essa divenne la sede della legione terza Cirenaica, mandata a presidiare il nuovo De Ruggiero, in Diz. epigrafico, s. v. Arabia; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a Diocleziano (trad. di E. De Ruggiero), Roma 1888-90, p. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] arti minori, riordinata nel 1934-35; la collezione di antichità greco-romane ed egiziane; il gabinetto delle monete e l'armeria cui è musica per le esecuzioni di opere e di oratorî, è legione; si può dire che quasi tutti i più importanti maestri ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Welcker, I. Bekker, E. Gerhard, K. O. Müller, K. Lachmann, e poi una legione, F. Nietzsche, F. Ritschl e la sua scuola, i due Curtius, Th. Mommsen, E. suo ingegno domina in piccolo e in grande la romanità tutta quanta, né è estraneo alla grecità, e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] formazioni eventuali d'irregolari. Le truppe straniere comprendono 2 legioni di fanteria, ognuna su 4 bandiere. Il reclutamento che si sono potuti compiere, le manifestazioni di vita romana al Marocco sono apparse assai minori di quelle dell'Algeria ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , che segnò l'apogeo della viticoltura romana, seguì una sensibile riduzione nella viticoltura Ruggeri e a F. A. Sannino, per tacere dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai quali l'Italia deve la conservazione d'una delle sue più preziose ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] . Quanto all'armamento, all'istruzione e alla tattica, si trovavano, però, in condizioni di grave inferiorità di fronte alle legioniromane. Erano vestiti di una tunica, di una specie di pantaloni o brache e di un mantello, il sagum, semplice pezzo ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...