Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Così il regno di Cappadocia fu alleato della Siria nella guerra contro i Romani, e Ariarate combatté a fianco di Antioco nella battaglia di Magnesia (190 sotto Vespasiano nell'anno 70 d. C.: prima una legione (la XII Fulminata), poi un'altra (la XV ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Munzingen, tumuli e colombarî). Venne poi la conquista romana; e il Baden fu occupato stabilmente da alcune legioni che stavano di guarnigione nello Zehentland (agri decumates). Strade romane attraversavano il paese. Il limes dell'alta Germania ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a 2000 abitanti. Ma via via restaurata dopo le vittorie successive dei Romani (199-196 a. C.) e dopo quella ultima di Modena (193 5 aprile accoglie le prime truppe piemontesi e manda una legione di volontarî in Lombardia. Il 10 maggio un solenne ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] della M.V.S.N. della Calabria e della 7ª legione di milizia forestale per la Calabria e la Sicilia. Ha numerosi tempio del secolo V a. C. stanno sotto le terme romane, scoperte sull'area della nuova prefettura. Più importanti gli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] disopra di onde marine a forma di cirri (11, fig. 1).
L'arte romana è per altro quella che più ha variato la forma dell'anello e la sua hanno semplicemente inciso un numero - quello della legione cui ufficiali o soldati appartenevano -, e si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] pretore, e come pretorio posto al comando della legione I Minervia. Il favore dell'imperatore, che (v.), in seguito a importanti guerre, aveva portato la conquista romana molto avanti nel settentrione della Britannia. Adriano riportò il confine a ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , fondata da Augusto e popolata, oltre che coi soldati della X e XII legione, anche con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, , la lega achea, ecc., fossero state tutte sciolte dai Romani, i quali proibirono anche il commercium o ἔγκτησις tra le ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] in collegio a Bagnacavallo dal padre che intendeva farne una cattolica romana: la morte della bimba, il 20 aprile 1822, addolorò nel luglio 1819: in Inghilterra il poema trovò subito una legione di vituperatori e un'altra d'imitatori. Il terzo canto ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Marino (16 agosto 1923), nel cui museo viene religiosamente conservato a fianco della bandiera della legione della Repubblica Romana lasciata dal quartiermastro garibaldino Torricelli nella storica ritirata dei mesi luglio-agosto 1849.
Dal governo ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] Pacoro sostenuto da truppe partiche cacciò il sovrano amico dei Romani, e s'impadronì del trono armeno.
Il governatore della provincia di Cappadocia, M. Sedazio Severiano, accorso con una legione, fu sconfitto e ucciso a Elegeia, e il panico che ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...