Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] nei loro sigilli e nelle monete. Anche i vessilli degli eserciti imperiali avevano l'aquila come simbolo: simili a quelli delle legioniromane, portavano in cima ad un'asta un'aquila d'oro con le ali spiegate. Quest'aquila da simbolo di dominio e ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] d'anni più tardi, al tempo d'Agricola, la legione fu trasferita a York, e Lindum, verosimilmente, divenne di 624.553 ab.
Storia. - L'odierna regione del Lincolnshire fu occupata dai Romani, e nel sec. VI dagli Angli e dai Frisî, e venne a far parte ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] nell'età del principato i gradini obbligatorî della carriera senatoria per i plebei furono: 1. Vigintivirato; 2. Tribunato di legione (dapprima l'ordine reciproco di queste due cariche fu variabile, poi si consolidò nel modo detto); 3. Questura; 4 ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] col nome di destra e di sinistra. Ogni ala, forte press'a poco quanto una legione, era comandata da tre praefecti socium scelti dai consoli fra gli ufficiali romani, e comprendeva coorti di fanteria e turme di cavalleria. Coorti e turme, a capo delle ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] confini sono bene segnati dalle stazioni doganali della legione quadragesima Galliarum, attestate da iscrizioni di Pedone ( V, 7907). A Cimiez restano notevoli avanzi della città romana. Il territorio di Cemenelum, quando il diritto romano fu esteso ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] sistema fino a Capua, cioè per 132 miglia.
Dopo che i Romani spinsero la loro colonizzazione fino a Benevento, cioè dopo il 268 a , fu stabilito un accampamento militare con la permanenza della legione II Partica per la difesa di Roma dal sud. Poco ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] ritorna di frequente, come dimora regale e come punto di contesa fra Romani e Numidi. Nel 46 a. C. è ancora indicata come capitale di . Durante tutto l'impero Cirta diede soldati alla terza legione Augusta, consoli e senatori a Roma; famoso fra tutti ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] Narbonese. Prima oppidum dei Volci Arecomici, fu fatta colonia romana sotto Giulio Cesare, che ivi mandò, sotto Tib. Claudio, padre dell'imperatore Tiberio, i veterani della legione VII: colonia V(ictrix?) Julia Septimanorum Baeterrae (Suet., Tib ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] più appartato, fu stabilito il sepolcreto.
Questa legione crebbe in breve tempo con nuovi elementi venuti Iozzi, Storia di Abano Laziale, Roma 1904; G. Tomassetti, La Campagna romana, II, Roma 1910, p. 159 segg.; G. Lugli, in Bullettino Commiss ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] stato sostituito da Otone. All'arrivo della notizia, le legioni del Reno erano già del resto parzialmente in marcia per .).
Bibl.: B. W. Henderson, Civil War and Rebellion in the Roman Empire, Londra 1908; E. Nischer, Die Schlacht bei Cremona, in Klio ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...