MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] maggiore dei viveri. I soldati della legione II Partica si ribellarono e, quando M Bull. della Comm. arch. comun. di Roma, LVII (1929), pp. 149-154; A. Calderini, Aquileia romana, Milano 1930, pp. 51-61, 206, 581-82; A. Stein, in Hermes, LXV (1930), ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] si costruivano fortezze. Nella sua massima ampiezza la provincia romana venne ad occupare i paesi corrispondenti all'odierna Transilvania, Apulum (ora Alba Iulia) dove fu il campo della legione XIII Gemina rimasta con molte coorti e ale ausiliarie a ...
Leggi Tutto
Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] Donno, regolo dei Segusini, e Cesare, e dalla cittadinanza romana concessa alla famiglia di Donno. Cozio, figlio di Donno, prese da Ad Fines (presso Avigliana), sede di una stazione della legione quadragesima Galliarum (Corp. inscr. lat., V, 7209, ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] secondo libro l'organizzazione e l'addestramento antico della legione, nel terzo trattò della condotta delle operazioni. Il ha conservato molti materiali preziosi per la storia militare romana, che si potranno meglio apprezzare, quando un'accurata ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] da quattuorviri: sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di Filippi, e in conseguenza anche il titolo di colonia romana.
Fu iscritta nella tribù Romilia. Nell'impero è ricordata come una città ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] quale colonia con la deduzione di veterani della legione ottava. Di qui l'appellativo colonia Octavanorum. stagno poi prosciugato.
Monumenti. - Le rovine di Fréjus gallo-romana costituiscono due gruppi. Uno comprende i resti della stazione navale, ...
Leggi Tutto
Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] da privati e che non apparteneva al campo della legione, come si deduce dalla sua speciale situazione, dalla e II, pp. 2328 segg. 1041; De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, p. 591 segg.; J. Zeiller, Les origines ...
Leggi Tutto
A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] momento Filippo, schierata la sua destra, facendo ripiegare i fuggiaschi sull'estremo fianco destro, attaccò con la falange una delle legioniromane, che procedeva innanzi sotto la guida dello stesso Flaminino, e riuscì a respingerla; ma mentre i ...
Leggi Tutto
Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] non si sa dove. Indi passa al comando della legione XX Valeria Victrix in Britannia (ibid., 7). Fu , De vita et honoribus Agricolae, Würzburg 1868; Klebs-Dessau, Prosopographia imperii Romani, II, p. 161; Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der ...
Leggi Tutto
Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] vanno distrutti gli avanzi antichi.
Similmente a quanto è accaduto per molte fortezze romane, un villaggio di contadini e veterani vicino al campo della legione crebbe fino all'importanza di una città. Quindi per editto imperiale furono concessi ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...